Sono 53.435 gli aventi diritto al voto nei 9 Comuni della provincia di Frosinone chiamati alle urne il 20 e 21 settembre prossimi. Per un totale di 58 sezioni elettorali che verranno allestite. Questa la mappa.

Belmonte Castello: 947 elettori e 1 sezione.
Ceccano: 19.410 elettori e 20 sezioni.
Cervaro: 8.035 elettori e 8 sezioni.
Fontana Liri: 2.592 elettori e 4 sezioni.
Guarcino: 1.316 elettori e 2 sezioni.
Patrica: 2.877 elettori e 3 sezioni.
Pontecorvo: 11.590 elettori e 13 sezioni.
Ripi: 5.102 elettori e 5 sezioni.
Trevi nel Lazio: 1.566 elettori e 2 sezioni.

Negli stessi giorni si voterà per il referendum. In questo caso gli elettori in Ciociaria saranno 481.000 e le sezioni 496. La scheda per il referendum è di colore rosa, quella per le comunali invece azzurra.
La votazione si svolgerà nei giorni di domenica 20 settembre (dalle 7 alle 23) e lunedì 21 settembre (dalle 7 alle 15). Lo scrutinio delle schede inizierà dal referendum, subito dopo la chiusura dei seggi. Mentre invece lo spoglio delle comunali comincerà dalle ore 14 di martedì 22 settembre.

Per quanto concerne le comunali, l'eventuale ballottaggio è previsto soltanto a Ceccano, l'unico Comune con oltre 15.000 abitanti. L'ipotesi si concretizzerà se nessuno dei candidati a sindaco avrà superato il 50% più uno dei consensi al primo turno.
Gli eventuali tempi supplementari si svolgerebbero il 4 e 5 ottobre. Alle elezioni comunali i grandi numeri sono questi: 27 candidati a sindaco e 41 liste nei 9 Comuni.
Con un esercito di 547 aspiranti consiglieri comunali.
Nelle stesse giornate si voterà anche per il governo di 7 Regioni: Valle d'Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Campania, Marche, Puglia. Ma questa tornata elettorale sarà ricordata per le procedure di voto, che risentiranno molto delle regole adottate per l'emergenza Covid.
Una su tutte: l'elettore, dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato la scheda, provvederà ad inserirla egli stesso nell'urna.