L'ultimo bollettino medico

E' stabile, pur nella serietà delle sue condizioni cliniche, la 15enne di Guarcino ricoverata al Policlinico Agostino Gemelli di Roma a causa di una meningite che l'ha colpita dopo un veglione privato di Capodanno. La ragazzina è in isolamento e sotto cure intensive finalizzate a debellare il pericoloso batterio. L'ultimo bollettino medico e le ultime notizie, risalenti alla tarda mattinata di oggi, parlano, come detto, di un quadro clinico stabile. La 15enne continua a rispondere bene alle terapie e ciò lascia ben sperare per il decorso della malattia, anche se occorreranno ancora ore e qualche giorni prima che possa essere considerata del tutto fuori pericolo.

Scattata la profilassi di massa

A Guarcino, intanto, già dai giorni scorsi è scattata la profilassi di massa. La popolazione che per un motivo o per un altro è venuta in contatto con la ragazza, o con chi a sua volta è stato a contatto con lei, è stata inserita nel protocollo sanitario che la Asl di Frosinone ha fatto immediatamente scattare una volta avuta la certezza della notizia. Tutte le persone potenzialmente a rischio infezione sono quindi sottoposte a trattamento con dosi potenti e massicce di antibiotici specifici, farmaci necessari ad evitare che il batterio, che si diffonde per via aerea, possa propagarsi ancora di più e far assumere alla vicenda contorni più gravi.

Tanta paura tra la popolazione 

Ancora oggi, vista la paura che serpeggia tra la cittadinanza di Guarcino ma anche dei centri limitrofi, sono state centinaia le telefonate alle autorità sanitarie, al sindaco del piccolo centro montano e ai medici di famiglia, sia a Guarcino sia nella vicina Alatri. La situazione appare sotto controllo, ma il protocollo sanitario della Asl va applicato con estrema rigidità vista la pericolosità del batterio e della meningite.

Il veglione sotto osservazione

Il calvario dell'adolescente è iniziato due giorni fa: dopo aver partecipato, la notte del 31, con un gruppo di amici ad una festa privata, un "veglione casalingo", per salutare l'arrivo del nuovo anno, ha iniziato ad accusare forti malesseri che si sono concretizzati soprattutto in un forte stato febbrile. All'inizio si è pensato che il suo quadro clinico, pur pesante, fosse riconducibile ad un'influenza di stagione. Poi, però, la 15enne ha avuto convulsioni e allora i genitori hanno deciso di portarla nel vicino ospedale di Alatri. 

Il ricovero al "Gemelli" di Roma

Qui i medici hanno subito intuito che si trattava di qualcosa di molto serio e ne hanno disposto il trasferimento d'urgenza al "Gemelli" di Roma dove ora, come detto, dopo esserle stata diagnosticata la meningite, è in isolamento e in cura. La risposta sembra essere positiva ma è ancora presto per poterla dichiarare del tutto fuori pericolo. I familiari per ovvi motivi non possono avvicinarsi a lei e i medici per ora si mantengono molto prudenti.

Centinaia le persone a rischio infezione

A Guarcino, intanto, come detto, è scattato il protocollo sanitario previsto dalla Asl di Frosinone per casi simili al fine di evitare il propagarsi del batterio (che si diffonde per vie aeree) e per individuare subito altri soggetti eventualmente colpiti dalla grave patologia.

Visto che il batterio ha un periodo di incubazione che va dai due ai dieci giorni, i medici specializzati in malattie infettive come la meningite stanno ricostruendo cosa la ragazzina ha fatto partendo dal 3 gennaio e andando a ritroso. La profilassi sta riguardando tutti i familiari e tutti i presenti alle cene e ai pranzi svoltisi prima del 31 e del veglione sotto osservazione, oltre ovviamente tutti gli amici di Guarcino e dei centri limitrofi. Secondo una prima stima della Asl, le persone potenzialmente coinvolte sarebbero più di cento, anche se nelle ultime ore il dato sembra essere cresciuto sensibilmente coinvolgendo una fascia più ampia di persone. 

Comprensibile, quindi, la grande paura che stanno vivendo gli abitanti del piccolo centro ai piedi degli Ernici e tutti coloro che per un motivo o un altro sono venuti in contatto con la 15enne, che, tra l'altro, è anche una sciatrice provetta. 

Moltissime le telefonate alle autorità sanitarie e al Sindaco del paese, ma anche ai medici di famiglia del posto e della vicina Alatri, in cerca di consigli e rassicurazioni.Â