La Prefettura di Frosinone resta. Non sarà né tagliata né accorpata. Un segnale forte, peraltro in controtendenza rispetto a quanto sta succedendo in Ciociaria negli ultimi anni.
Dal 1 gennaio 2016 il ministero dell’Interno partirà con la riorganizzazione dei suoi uffici in base ad un decreto del presidente della Repubblica che prevede numerose modifiche.
Saranno 23 le Prefetture tagliate: Teramo, Vibo Valentia, Benevento, Piacenza, Pordenone, Rieti, Savona, Sondrio, Lecco, Cremona, Lodi, Fermo, Isernia, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Oristano, Enna, Massa Carrara, Prato, Rovigo, Belluno.
Le Prefetture in Italia passeranno da 103 a 80: ai 23 tagli corrispondono altrettanti accorpamenti. Rieti, per esempio, farà riferimento a Viterbo.
Il rischio della soppressione della Prefettura di Frosinone nell’ambito di questo processo di riorganizzazione c’era.
L’elemento decisivo è stato rappresentato dalla Sezione della commissione per il riconoscimento dello status di rifugiato politico.
Un organismo chiamato a decidere sulle richieste di asilo dei migranti. Presso la Prefettura di Frosinone l’ufficio è operativo dalle 9 alle 20, tutti i giorni. Ed esamina una media di 12 domande al giorno. Il riconoscimento di rifugiato politico è raro rispetto alle domande esaminate.
La condizione di rifugiato è definita dalla convenzione di Ginevra del 1951. Si tratta di una persona che «temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui ha la cittadinanza, e non può o non vuole, a causa di tale timore, avvalersi della protezione di tale Paese».
Dal punto di vista giuridico-amministrativo è una persona cui è riconosciuto lo status di rifugiato perché se tornasse nel proprio paese d’origine potrebbe essere vittima di persecuzioni. Una Sezione fortemente voluta dal Prefetto Emilia Zarrilli. Un’intuizione che si è rivelata decisiva.
E proprio la dottoressa Emilia Zarrili dice: «Ovviamente la soddisfazione è grande, ma devo essere sincera: sono stata sempre convinta che la Prefettura di Frosinone non sarebbe stata né tagliata né accorpata. La conferma, però, fa piacere».
Una conferma che si è lavorato bene. Dicevamo dell’effetto controtendenza, che ha una sua valenza. Negli ultimi anni la provincia di Frosinone è stata costantemente inserita in progetti di riforma penalizzanti per questo territorio. Quando si parlava di accorpamenti delle province, lo spettro di una fusione con Latina aleggiava.
E nel riordino delle Regioni, le province di Frosinone e Latina vengono individuate insieme a quella campane, non nel Lazio.
Per non parlare del fatto che non c’è da tempo la sede della Banca d’Italia. Anche per le Camere di Commercio si parla di accorpamento. Mentre per la sanità, recentemente il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha seccamente smentito ipotesi di accorpamento tra le Asl di Frosinone e Latina, specificando che questa opzione varrà solo per l’acquisto di beni e servizi.
Ma Frosinone mantiene la Prefettura: la notizia è questa.
Il fatto che Frosinone conserverà la Prefettura potrebbe rappresentare un segnale di “riscossa”, pure sul versante del peso politico del territorio.
Per quel che concerne il decreto del presidente della Repubblica, prevede che spariranno 23 Prefetture e altrettante Questure, oltre a 6 vicedirezioni generali. È previsto un risparmio del 20%, cioè di 10 milioni di euro.
Frosinone conserva la Prefettura Evitati tagli e accorpamenti
Frosinone conserva la Prefettura Evitati tagli e accorpamenti
Frosinone - Frosinone
letto 51 volte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Trovato morto davanti casa: salma all'obitorio. Attesa per l'autopsia Emergono ulteriori particolari sulla morte del 31enne di Laguccio di Alatri. Il corpo del ragazzo subito dopo il ritrovamento del cadavere è stato trasferito alla camera mor
-
Riceve un assegno come rimborso ma era già stato incassato Riceve un assegno come rimborso da una società di servizio elettrico, ma lo stesso titolo risulta essere stato già incassato.È quanto accaduto a un cinquantenn
-
Finisce in ospedale e...pure nei guai: dopo l'incidente, scoperta la droga È finito in ospedale e anche nei guai, un trentenne di Foggia rimasto coinvolto sabato sera in un incidente stradale che si è verificato in via Morolense, a Morolo. I
-
Castagnacci assolto per droga: era già stato condannato per un caso simile Franco Castagnacci assolto per droga grazie al "ne bis in idem". L'uomo, arrestato per l'omicidio di Emanuele Morganti, e in attesa di conoscere il luogo dove si celebrerà l
-
Morte Tonino De Ciantis, oggi si deciderà l'eventuale autopsia È stata trasferita ieri pomeriggio dal Santissima Trinità di Sora all'ospedale di Cassino la salma del trentasettenne Tonino De Ciantis, morto per le gravissime ferit
-
Scomparsa Luca Di Mario, spunta un indagato tra le sue conoscenze Il ritrovamento della sua bici nel fiume Rapido ha ridato una speranza ai suoi amici e ai suoi familiari. Anche perché, da almeno un mese, di Luca Di Mario nessuno aveva sap
-
Si suicida in superstrada decapitandosi: ecco chi è la vittima Una fine orribile, pazzesca nella sua dinamica. Un suicidio che ha lasciato sgomenti i primi soccorritori: la testa mozzata accanto al corpo in un lago di sangue dentro l'auto. Poc
-
Tragico schianto in centro, perde la vita un 30enne: l'identità della vittima Un tragico schianto nella notte. Un incidente fatale, inimmaginabile in pieno centro, dopo una serata passata con gli amici. Eppure dopo l'una e trenta si sono scontrati uno scoote
-
Tragedia in superstrada: un uomo si suicida decapitandosi Drammatico suicidio lungo la Superstrada-Sora-Frosinone, in territorio di Castelliri: un uomo di 61 anni si sarebbe tolto la vita legandosi un filo di ferro alla gola, agganciandol
-
Frontale in via Anime Sante: resta in codice rosso il giovane coinvolto Resta in codice rosso il 24enne rimasto vittima dell'incidente avvenuto intorno alle 22.00 di ieri sera in via Anime Sante, a Ceccano. Ancora da chiarire la dinamica del frontale c
-
Si spara alla fronte con un fucile: dopo ore di agonia l'uomo è deceduto Non ce l'ha fatta l'ottantunenne di San Pietro Infine che questa mattina poco dopo le 8 si è ferito alla testa con un fucile da piattello. Inutile ogni tentativo di fargli s
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
