La Camera di Commercio di Frosinone, unitamente a Fiuggi Turismo Convention and Visitors Bureau, e in collaborazione con la Regione Lazio, nellâambito di Expo 2015, presenterà i progetti âCi.B.O. Ciociaria Buona & Ospitaleâ e âSaperi e sapori locali per un nuovo modello di marketing territorialeâ. Lâincontro con la stampa e gli operatori professionali si svolgerà allâExpo di Milano, presso Palazzo Italia, martedì 29 settembre alle ore 12.
Sarà illustrato il progetto Ci.B.O. Ciociaria Buona & Ospitale che prevede, tra lâaltro, attività promozionali, la realizzazione di un marchio di identità territoriale e di eventi nei punti di maggior flusso turistico, la progettazione e un packaging identitario dei prodotti del territorio. Per quanto concerne invece Saperi e sapori locali per un nuovo modello di marketing territoriale, il progetto contempla la creazione di un percorso turistico enogastronomico nellâarea del Cesanese, la realizzazione di una piattaforma di booking e di e-commerce con attività di digital marketing che permetteranno di presentare i prodotti delle aziende coinvolte nel progetto Ci.B.O.
Numerosi gli enti del territorio coinvolti, oltre alla Camera di Commercio di Frosinone e a Fiuggi Turismo Convention and Visitors Bureau: i Comuni di Alatri, Arpino, Atina, Boville Ernica, Ferentino, Piglio, Serrone, Veroli, Esperia, Cassino, Frosinone, Ceprano, Ripi, Fiuggi, Acuto e Piglio. Protagonisti anche Acqua & Terme Fiuggi, lâUniversità degli Studi Europea, lâAssociazione per la Gestione della strada del Vino Cesanese. Il presidente della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli afferma: «La provincia di Frosinone sta dimostrando allâEsposizione universale di avere un patrimonio enorme, fatto di eccellenze. La risposta che viene dal territorio è decisamente positiva, a dimostrazione che per il rilancio câè una sola strada da seguire, quella di scommettere sulla produzione e sulle competenze». Ugo Moro, presidente del Fiuggi Turismo Convention and Visitors Bureau, nota: «Il progetto Saperi e Sapori Locali permette finalmente la concreta attuazione della messa a sistema del nostro territorio ricco di valenze enogastronomiche, artistiche e culturali. Lâarea interessata dal nostro progetto, partendo da Fiuggi, che è il Comune capofila, si estende e si sovrappone allâarea della strada del vino cesanese».