Nel 2017 entra in vigore il cosiddetto bonus mamme domani (conosciuto anche come bonus gravidanza o premio alla nascita). Come si legge su laleggepertutti.it, si tratta di una misura di sostegno (pari a 800 euro) per le donne incinte, approvato con la Legge di Bilancio 2017. In attesa dei decreti attuativi che disciplinino i requisiti e le modalità di presentazione delle domande, è già possibile individuare alcune indicazioni generali.
Il bonus mamme domani consiste in un assegno "una tantum" (e senza possibilità di rateizzazione) del- lâimporto di 800 euro, riconosciuto alle donne in gravidanza nel 2017. Lâassegno è finalizzato a sostenere i costi delle visite mediche e le spese necessarie per il mantenimento del neonato, molte delle quali sono sostenute nei mesi prima della nascita.
La domanda per ottenere lâassegno può essere inviata a partire dal settimo mese di gravidanza (stadio in cui la gravidanza è a âminor rischioâ e aumentano i costi per le visite mediche e le spese per il bebè). Le modalità di invio devono essere ancora comunicate dettagliatamente dallâInps. Quel che è certo che non sono previsti limiti di reddito per cui tutte le donne incinte dal settimo mese di gravidanza nel 2017 potranno accedere al beneficio, a prescindere dal reddito e dalla situazione patrimoniale del nucleo familiare. Non sarà dunque necessario allegare lâIsee alla domanda di bonus mamme domani 2017.
Molto probabilmente, come avviene per i bonus bebè e voucher asilo nido,la domanda dovrà essere presentata allâInps tramite modalità telematica, autonomamente tramite accesso allâarea riservata con il pin Inps o tramite lâaiuto di un intermediario abilitato o CAF.
Per il 2017 sono stati confermati anche il bonus bebè e il voucher babysitting o asilo nido. Il bonus bebè consiste in un assegno mensile erogato a favore di genitori con un figlio minore di 3 anni.