Fa parte della storia millenaria della nostra religione. Un modo per raccontare il miracolo della Natività . E negli anni, anche in provincia di Frosinone, ha assunto forme e rappresentazioni originali entrate ormai di diritto nella tradizione di questa terra. Ecco una piccola guida dei più bei presepi allestiti in Ciociaria.
La magia nelle grotte di Pastena
Tutto il paese si prepara per lâevento clou di queste festività natalizie: la dodicesima edizione del âPresepe viventeâ che andrà in scena nella suggestiva location delle grotte di Pastena il 26 dicembre e il 6 gennaio, dalle 15 alle 19. Il Comune, patrocinato dal Parco naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, in collaborazione con le associazioni âPro locoâ, âLa Bussolaâ e âLa Maurisiaâ, ha messo in piedi uno staff di circa cinquanta figuranti che nella splendida ambientazione delle grotte proporrà scene di vita tipiche dellâepoca, con musica natalizia in filodiffusione per tutto il percorso. Certamente un presepe vivente diverso da tutti gli altri, con i personaggi che si muovono tra laghetti, stalattiti e stalagmiti in un contesto da favola lascia a bocca aperta. Allâesterno delle grotte verranno allestiti piccoli stand con prodotti tipici locali inclusi nel biglietto dâingresso.
La tradizione di scena a Sora
Appuntamento con la tradizione lunedì 26 dicembre, alle 18, a Sora con il âPresepe viventeâ allestito nei pressi del santuario di Maria Santissima di Valleradice. In un suggestivo paesaggio, sarà proposta agli spettatori la rappresentazione della nascita di Gesù a partire dallâAnnunciazione dellâangelo Gabriele a Maria fino allâarrivo dei Re Magi. Lâorganizzazione è dellâAssociazione Armonie di Valleradice.
Sotto la cascata di Isola del Liri
La bellezza dei presepi in mostra a Isola del Liri su iniziativa di associazioni e gruppi di cittadini. Tra i più belli il piccolo presepe allestito allâinterno della biblioteca comunale. Proseguendo lungo il centro si possono ammirare altri presepi in via Carbonelli e in piazza San Lorenzo, nelle vicinanze dellâomonima chiesa di San Lorenzo. Particolarmente suggestivo il presepe realizzato sullâisolotto a ridosso del ponte della Cascata grande.
Alatri come Betlemme
Tutto pronto per il âPresepe Viventeâ che si svolgerà alle Piagge il 26 dicembre. Fermento da parte degli organizzatori degli âAcclamatores San Sistoâ, che con il sostegno del comune, stanno predisponendo gli ultimi dettagli della manifestazione, che ogni anno viene visitata da migliaia di persone. Lâiniziativa vedrà la presenza di oltre cento figuranti, che saranno posizionati tra vicoli e cantine di uno dei quartieri più tipici del centro storico. Non mancherà anche una finalità solidale per le popolazioni terremotate, caratteristica questa che ha sempre accompagnato tutte le edizioni dello storico presepe alle Piagge
Effetto terremoto a Veroli
Un evento pronto quello di Scifelli a Veroli pronto a regalare e offrire emozioni tra tradizione e attualità . Nella parte tradizionale si possono ammirare montagne, paesaggi, pastori, pascoli, personaggi vari, pioggia che scende realmente di grande effetto. Nella parte attuale si è voluto rappresentare una parte dell'Italia colpita dall'ultimo sisma. à infatti stato ricostruito il centro storico di Norcia con in primo piano la Basilica di San Benedetto, e soprattutto si è deciso di devolvere a favore degli abitanti di questa città l'intero ammontare delle offerte che i tanti visitatori vorranno lasciare. Sarà possibile visitare la rappresentazione fino al prossimo 6 gennaio.