Il rettore vola in Scozia e sottoscrive un accordo con la Queen Margaret University di Edimburgo per l’istituzione di due master congiunti in “Gastronomia” e in “Family Business”. Con lui, nella giornata di venerdì, si sono recati in Scozia i professori Giovanni Porzio, Vincenzo Formisano e Giovanni Arduini. Presente inoltre Cesidio Di Ciacca della Fondazione omonima “I Ciacca, Picinisco”, partner del progetto.

La partnership con l’Università di Cassino, Lazio e la Fondazione I Ciacca, aiuterà a educare gli studenti in materia di ambiente, sostenibilità, produzione, nutrizione, antropologia, politica, comunicazione e cultura. Il corso sarà tenuto in una fattoria in Val di Comino, tra Roma e Napoli, e si avvarrà delle competenze di agricoltori, produttori e accademici. Attualmente in fase di ristrutturazione, la posizione di insegnamento si trova all'interno di un vigneto e ospiterà una cucina Masterchef in stile con funzionalità di aule, di alloggio e di trasmissione Tv.

Il dottor Richard Butt, vice preside della regina Margaret University, ha spiegato: «Questa nuova qualifica si basa sulla ricca storia della nostra università di cibo; siamo stati i primi ad offrire un Master in Gastronomia in Scozia e nel corso di gastronomia sarà una misura eccellente sia per gli studenti italiani e internazionali. La collaborazione con l'Università di Cassino - prosegue - ci permette di offrire un programma di formazione che contribuirà alla rigenerazione economica della regione locale, promuovendo la produzione alimentare locale e la generazione di interesse internazionale per la gastronomia e la cultura».

Il commento

Giovanni Betta, rettore dell'Università, ha aggiunto: «La collaborazione con Qmu aggiungerà al programma di nostra università di internazionalizzazione. Si tratta di un importante accordo che migliorerà il profilo della gastronomia nella nostra regione, contribuendo così positivamente alla ripresa economica della zona».