Trasporto ad inquinamento zero, corse intelligenti, integrazione con il servizio dellâascensore inclinato, migliore copertura del territorio, uso di un software di monitoraggio dei volumi di trasporto. Sono queste in estrema sintesi le linee guida che lâassessore ai trasporti e allâambiente, Flora Ferazzoli, illustrerà nella seduta di oggi del consiglio comunale che, al punto numero nove, prevede appunto âServizio di Trasporto Pubblico Urbano. Indirizzi programmaticiâ.
Il Comune, infatti, è pronto a bandire la nuova gara per il trasporto pubblico locale con un affidamento di cinque anni, coperto in massima parte, dal punto di vista finanziario, con le risorse che allo scopo sono destinate dalla Regione Lazio. La gara, in buona sostanza, prevederà lâuso, da parte del gestore del servizio di automezzi ecologici ad impatto ambientale zero, anche se va sottolineato che già oggi la Geaf, ad esempio, utilizza 23 autobus, ossia lâintera flotta, con la tipologia euro 5, euro 6, a metano o con elettricità , nel rispetto dei più avanzati parametri sulla tutela dellâambiente e della qualità dellâaria.
Sarà previsto un investimento per la dotazione di ogni fermata di pensiline e panchine, nonché di paline elettroniche informative con indicazioni di percorsi, orari e ritardi da parte dei mezzi per il trasporto pubblico. Si farà , anche, una razionalizzazione dei percorsi per garantire una migliore copertura del territorio più rispondente alle esigenze e alle richieste dei cittadini. Fondamentale sarà lâintegrazione con il servizio offerto dallâascensore inclinato la cui gestione sarà a carico dellâazienda che porterà avanti il tpl a Frosinone.
E poi il potenziamento dei punti informativi per lâutenza e, ed è questa forse la novità più importante, lâadozione e lâuso di un software per la gestione, il monitoraggio e la localizzazione in tempo reale della flotta autobus sull'intera rete, che consenta di supervisionare il servizio offerto ed eliminare tempestivamente eventuali irregolarità con lâobiettivo di migliorare lâefficienza del servizio pubblico ed ottimizzare lâuso e la distribuzione dei mezzi e delle risorse. Ma anche per analizzare il flusso di traffico degli autobus, e studiare piani di miglioramento della mobilità urbana, analizzando dati di esecuzione del servizio e generare report sugli eventi relativi allâautobus. Oggi, comunque, non se ne saprà di più.