O, almeno, questo è ciò che emerge dall’indagine condotta nei giorni scorsi da Altroconsumo.it, l’associazione italiana di consumatori nata nel 1973 e che oggi conta oltre 370.000 soci.
Sono 68 le città italiane selezionate dall’inchiesta, che ha coinvolto 885 punti vendita per capire, nella mappa italiana, quali sono le regioni e le città dove è più conveniente fare la spesa. E, con la crisi che continua a mordere, gli italiani sono sempre più attenti a cosa mettono nel carrello.
La città di Frosinone, purtroppo, non figura nella parte alta della classifica, attestandosi soltanto al 33° posto su 68, come a dire che fare la spesa nel capoluogo ciociaro non è conveniente. A vincere la palma di città più economica tra quelle selezionate, invece, è proprio Verona, mentre carne, frutta e verdura sono praticamente inavvicinabili in quel di Aosta. La media italiana annua delle famiglie ammonta a 6.350 euro: il capoluogo ciociaro si piazza a metà della classifica con una cifra di 6.371 euro a famiglia (il dato è riferito sempre alla media annua), seguita da Viterbo con 6.410 euro (44°posto) e da Roma (6.454 euro). Meno cara, invece, Latina che conquista il 30° posto della penisola con 6.359 euro.
Non è stata censita, invece, la città di Rieti.
I dati di Altroconsumo riguardano, ovviamente, la grande distribuzione, lasciando da parte piccoli market, frutterie e vecchie botteghe che ancora resistono. Il quadro che emerge, dunque, è che la sovrabbondanza di supermercati e discount nel capoluogo ciociaro non sembra tradursi in un risparmio, secondo il principio della concorrenza. Del resto anche il dato generale dei consumi non fa registrare aumenti considerevoli: si parla di uno 0,28% in più rispetto allo scorso anno. Per quel che concerne i prezzi, invece, sono ancora fermi e questo è il sintomo di un mercato che stenta a ripartire.
Il confronto tra le regioni
La regione che indossa la fascia della superconvenienza è la Toscana, dove fare una spesa comprando prodotti di marca costa 6.039 euro all’anno (a fronte dei 6.636 euro della Valle d’Aosta, la più cara). Seguita da Veneto, Piemonte, Puglia, Umbria e Liguria. Sostanzialmente la situazione rimane invariata rispetto allo scorso anno, fatta eccezione proprio per la Liguria, che da più cara della media, quest’anno sembra essere diventata più economica. Va male in grandi regioni come Lazio, Sicilia, Sardegna ed Emilia Romagna, ma anche Marche, Molise, Basilicata e Abruzzo. In generale, il Sud, dove c’è meno concorrenza, non sembra messo bene.
Ma dove è meno costoso fare la spesa a Frosinone?
Sempre stando ai dati di Altroconsumo, nel panorama dei supermercati il posto più conveniente è Emisfero, una catena di ipermercati diffusa soprattutto nelle regioni nordorientali ma che a Frosinone non c’è. Tra quelli senza marca, l’hard discount che va per la maggiore è Eurospin che anche quest’anno si aggiudica il titolo di più economico in assoluto e che è presente anche a Frosinone e provincia. Il supermercato con la maglia nera è la Crai, più cara del 74%. Chi abbandona i prodotti di marca di iper e supermercati per quelli più economici del discount risparmia in media il 51%, cioè 3.100 euro.
Nel capoluogo la spesa non conviene Verona la città più economica
Nel capoluogo la spesa non conviene Verona la città più economica
Frosinone - Frosinone
letto 135 volte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Trovato morto davanti casa: salma all'obitorio. Attesa per l'autopsia Emergono ulteriori particolari sulla morte del 31enne di Laguccio di Alatri. Il corpo del ragazzo subito dopo il ritrovamento del cadavere è stato trasferito alla camera mor
-
Riceve un assegno come rimborso ma era già stato incassato Riceve un assegno come rimborso da una società di servizio elettrico, ma lo stesso titolo risulta essere stato già incassato.È quanto accaduto a un cinquantenn
-
Finisce in ospedale e...pure nei guai: dopo l'incidente, scoperta la droga È finito in ospedale e anche nei guai, un trentenne di Foggia rimasto coinvolto sabato sera in un incidente stradale che si è verificato in via Morolense, a Morolo. I
-
Castagnacci assolto per droga: era già stato condannato per un caso simile Franco Castagnacci assolto per droga grazie al "ne bis in idem". L'uomo, arrestato per l'omicidio di Emanuele Morganti, e in attesa di conoscere il luogo dove si celebrerà l
-
Morte Tonino De Ciantis, oggi si deciderà l'eventuale autopsia È stata trasferita ieri pomeriggio dal Santissima Trinità di Sora all'ospedale di Cassino la salma del trentasettenne Tonino De Ciantis, morto per le gravissime ferit
-
Scomparsa Luca Di Mario, spunta un indagato tra le sue conoscenze Il ritrovamento della sua bici nel fiume Rapido ha ridato una speranza ai suoi amici e ai suoi familiari. Anche perché, da almeno un mese, di Luca Di Mario nessuno aveva sap
-
Bimba di tre anni aggrappata al balcone, denunciata la madre Un salvataggio miracoloso a Cassino. Una bimba di tre anni rimane aggrappata al balcone, sfuggendo al controllo della mamma ma viene salvata da un vigile del fuoco fuori dal serviz
-
Droga in carcere: poliziotto incastrato da una microspia nei gradi La droga entrava nel carcere con la compiacenza degli agenti della penitenziaria. Ma l'operazione era seguita, in tempo in reale, da chi indagava su di loro. Uno dei tre agenti del
-
Trovato senza vita sul divano di casa: disposta l'autopsia È stato trovato senza vita sul divano di casa, intorno alle 14.30 di lunedì. E vista la giovane età il sostituto procuratore De Franco ne ha disposto l'autopsi
-
Autovelox attivi sulla Sora-Ferentino: la fake news viaggia sul web Un messaggio sui social, circolato in poche ore su centinaia e centinaia di gruppi whatsapp e facebook, è bastato a scatenare il tam tam mediatico tra gli automobilisti che
-
Maltempo: alberi caduti, strade chiuse e automobilisti miracolati Alberi si abbattono sull'asfalto, strade chiuse e automobilisti miracolati. Tanti i disagi per la violenta pioggia che ha spezzato diversi alberi, due dei quali hanno reso necessar
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
