Una ârapida e risolutiva riorganizzazione della Motorizzazione civile di Frosinoneâ, a mesi di distanza dal blitz che ha sgominato una organizzazione dedita alla compravendita di patenti e che di fatto ha azzerato i vertici dellâuffici ministeriale locale e ridotto il personale. à quanto chiede la confederazione delle autoscuole, la Confarca, che per venerdì 23 settembre, alle ore 20.30, nella sede cooperativa Caf di via Casilina (km 79.800 â Ferentino), ha organizzato un incontro dibattito con i titolari delle scuole guida e degli studi di consulenza del territorio, a cui parteciperanno il presidente nazionale della confederazione, Paolo Colangelo, ed il coordinatore regionale di Confarca Lazio, Stefano De Bonis.
Dopo lâoperazione dello scorso mese dâaprile della Polizia di Stato, a conclusione di due anni di indagini che hanno portato alla luce una vasta associazione per delinquere finalizzata â tra lâaltro â alla corruzione e al falso in atti dâufficio, con lâarresto di 20 persone e 135 indagati, negli uffici della Motorizzazione si sono registrati ritardi sempre più allarmanti a causa del mancato rimpiazzo di personale.
âRitardi che coincidono con gli eventi dei mesi scorsi e che ancora oggi penalizzano le autoscuole che hanno sempre operato nel rispetto delle regole â afferma il presidente di Confarca, Paolo Colangelo â Noi chiediamo risoluzioni ad una problematica che viene denunciata sempre più frequentemente dagli associati. Lâincontro in programma per venerdì è stato organizzato per raccogliere tutte le istanze provenienti dal territorio, per poterle presentare alla Direzione della Motorizzazione civile e chiedere una riorganizzazione rapida e risolutivaâ.