L’ex consigliere regionale Annalisa D’Aguanno e l’ex sindaco di Cassino Michele Nardone: queste sono le due personalità di spicco nella graduatoria che nella giornata di ieri l’Agenzia Adecco ha fornito al Cosilam a seguito dell’avviso pubblico che il presidente Pietro Zola aveva emanato per individuare il successore di Nino Gargano, lo “storico” direttore dell’Ente prematuramente lo scorso mese di giugno.

Il bando di selezione prevede che la nomina avvenga «ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione del Cosilam, ai sensi dell’articolo 23 dello Statuto, con apposito provvedimento motivato, previo colloquio». E il colloquio - come si legge nell’avviso pubblico emanato nella giornata di ieri e pubblicato sul sito online del Consorzio - si terrà martedì 20 settembre in modo tale che, con molta probabilità, a partire dal prossimo mese di ottobre il Consorzio torni ad avere il direttore.

E chi sarà il nuovo Dg? La scelta spetterà al Cda dell’Ente, ma ora dalle circa 70 domande presentate, la rosa si è ristretta a 13 nomi. Ecco chi sono, in rigoroso ordine alfabetico: Edi Bianchi, Raffaello Lucio Carocci, Eugenio Colacicco, Luigi Consales, Annalisa D’Aguanno, Maria Rosaria Golino, Francesco Montanelli, Michele Nardone, Alessandro Nicolais, Francesco Rabotti, Stefano Scerrato, Ulderico Schimperna e Federico Sisti. Chi andrà ad occupare la poltrona fino a giugno appannaggio di Nino Gargano si saprà solo dopo i colloqui ma, ricordiamo, il bando è stato molto discusso per i requisiti richiesti, in particolare il passaggio in cui si chiede «la comprovata esperienza nella pubblica amministrazione, anche in cariche elettive», tant’è che ancor prima che venisse stilata la graduatoria dell’agenzia interinale sono circolati diversi nomi di esponenti politici. L’ultima parola spetta ora al Cda e al presidente Zola. Poi, il dopo-Gargano, potrà ufficialmente cominciare.