Messaggi confusi, che hanno ingenerato non pochi dubbi nei cassinati - tra lo stupore generale - su quello che tecnicamente rappresenta il pagamento per i precari edilizi (tombini, bocche di lupo, marciapiedi, griglie e tettucci) e che spesso viene indicata come la tassa del tombino.
«Davvero ci faranno pagare anche per i tombini sulle strade?», hanno rimbrottato la maggior parte dei residenti della città martire stupiti e contrariati dallâinsolita e poco conosciuta imposta.
La tassa del tombino, in realtà , esiste. E in molte altre città - nonostante lâilarità che scatena prima di metter mano al portafoglio - la tassa in questione ha già generato addirittura una âcaccia agli evasoriâ.
Câè chi tende anche a ribadire che lâimposta sui precari edilizi, cioè sulla maggior parte dei manufatti di pertinenza di molti edifici sia pubblici che privati, non sia unâinvenzione per far cassa ma un obbligo previsto per legge.
A rassicurare i condomini preoccupati e i contribuenti straziati dallâaumento esponenziale dei tributi è stato lâassessore al Bilancio del Comune di Cassino, Enzo Salera.
«Nonostante tutti i risultati raggiunti con il piano di riequilibrio e nonostante le evidenti difficoltà finanziarie lâAmministrazione di Cassino aveva necessità di reperire fondi per i tagli che vengono dal Governo centrale, ma non lo ha fatto mettendo le mani nelle tasche delle famiglie - ha commentato lâassessore al ramo, Enzo Salera - I cittadini di Cassino possono stare tranquilli che non ci sarà alcuna tassa del tombino. Approvato un regolamento che riguarda i servizi pubblici essenziali come il passaggio delle tubature, delle condotte o dei servizi elettrici e telefonici, insieme allâassessorato ai Lavori pubblici abbiamo individuato la possibilità , che è un obbligo di legge, di reperire somme non attraverso i cittadini ma attraverso le società più importanti che erogano servizi pubblici».
La somma in previsione da far confluire nelle casse comunali sembrerebbe sfiorare il tetto di un milione e centomila euro attraverso i tributi che le stesse società avranno lâobbligo di versare.
Ma, come sottolineato dallâassessore Salera, di certo non spremendo i cittadini.
La tassa del tombino resta, dunque, uno spauracchio per i cassinati rimbalzato solo sulle piattaforme telematiche. Almeno per il momento.
Spunta pure la tassa del... tombino Il Comune assicura: qui non si pagherà
Spunta pure la tassa del... tombino Il Comune assicura: qui non si pagherà
Cassino - Cassino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP