La Polizia di Stato prosegue senza sosta l’attività di prevenzione in ambito provinciale. A scendere in campo sono i poliziotti della Questura, ma anche quelli dei Commissariati e delle Specialità, tutti con un unico obiettivo: garantire sicurezza ai cittadini.

Particolare attenzione è stata posta al controllo delle persone sottoposte alle misure degli arresti domiciliari o della sorveglianza speciale presso le loro abitazioni. In concomitanza delle giornate festive, infatti, si registra un incremento di soggetti sottoposti a tali provvedimenti, in quanto beneficiari di permessi premio.

L’attività di polizia si è focalizzata, poi, sui centri di maggiore aggregazione sociale, sui luoghi di ritrovo e sulle stazioni ferroviarie. La presenza degli uomini in divisa è stata garantita anche su arterie a grande percorrenza e su strade cittadine.

La prevenzione dei reati predatori ed il contrasto al consumo e spaccio di sostanze stupefacenti hanno visto, infine, anche il concorso dei poliziotti in borghese.

I risultati conseguiti dagli agenti della Polizia di Stato si concretizzano, al termine dell’attività messa in campo, in: 306 persone identificate, 231 veicoli controllati, diciotto posti di controllo effettuati, con la contestazione di dodici infrazioni al Codice della Strada e cinque fogli di via emessi