Il âPatto per il Lazioâ vale un miliardo. Anzi, per la precisione 1.407.000.000 euro. Un patto tra il Governo e la Regione, siglato ieri alle Terme di Diocleziano, tra il presidente del consiglio Matteo Renzi e il Governatore Nicola Zingaretti. Un accordo parametrato su infrastrutture viarie e finanziarie, sul risanamento idrico-ambientale, sulla difesa del suolo, sullâedilizia sanitaria e su tanto altro ancora.
Diversi e tutti importanti gli interventi previsti in provincia di Frosinone. A cominciare dalla conferma dello stanziamento di 16,5 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco, derivanti dal bilancio dellâente della Pisana e dal Fondo di sviluppo e coesione. Inoltre, tra i 96 interventi regionali per la viabilità ci sono il completamento dei lavori sullâintero tratto della Monti Lepini (da Frosinone a Latina) e su arterie come la Sora-Cassino, la strada statale 214 Maria Isola Liri-Casamari e sulla Formia-Cassino. Inoltre, sullâintera rete sanitaria sono stati previsti investimenti per 264 milioni di euro, che prevedono la ristrutturazione di tutti i reparti di maternità del Lazio. E che quindi interesseranno anche la provincia di Frosinone.
Poi ci sono 21 milioni per le Case della Salute, 196 per la lotta al rischio idrogeologico, 190 per la banda ultralarga, 59 per lâefficientamento energetico degli edifici pubblici. Mentre 50 milioni sono destinati alla nascita delle aree ecologicamente attrezzate. Previsto altresì lâammodernamento di 81 stazioni ferroviarie del Lazio.
Nicola Zingaretti ha definito lâaccordo come «importante lavoro di squadra». Matteo Renzi, lodando Zingaretti, ha detto: «Serve una straordinaria concretezza. Non câè politica senza amministrazione ma senza concretezza non câè politica».
Per quanto riguarda gli interventi previsti in provincia di Frosinone, evidente il ruolo dellâassessore regionale allâambiente Mauro Buschini. Si è puntato sui collegamenti stradali e sullâambiente. Dice Mauro Buschini: «Il Lazio cambia e progetta un nuovo sviluppo. Lo fa concretamente, con finanziamenti che cancellano anni di promesse mancate. La provincia di Frosinone reciterà da protagonista in questa stagione di cambiamento: sulla viabilità e sulla sanità . Una svolta ci sarà anche sulle tematiche ambientali: sono stati inseriti 16,5 milioni per la Valle del Sacco, per una bonifica vera dopo anni di impegni presi con i cittadini, ma senza un reale seguito. Il Lazio che molti ricordavano come protagonista di scandali e pagine buie della politica non esiste più. Oggi lâistituzione guidata dal presidente Zingaretti è credibile e fa da traino alla ripresa economica del Paese».