Alunni in visita al nuovo stadio Benito Stirpe al Casaleno. Si tratta degli studenti coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro degli istituti Turriziani-Maccari, Angeloni, Bragaglia e dellâIpsia di Frosinone, accompagnati dai docenti. Sono stati i primi a visionare gli spazi del nuovo impianto. Fatta eccezione per i tecnici che hanno condotto i lavori. Con loro gli assessori Fabio Tagliaferri, Gianpiero Fabrizi e Rossella Testa. Oltre che lâingegner Benito Caringi, che ha illustrato, dal punto di vista tecnico, il progetto nei suoi dettagli.
Fabio Tagliaferri ha detto: «Allestita per 16.000 posti a sedere, al coperto, la struttura è stata progettata per ospitare diverse attività . Non sarà utilizzata, dunque, solo per le partite di calcio ma sette giorni su sette: eventi ricreativi, commerciali o ludici si svolgeranno in questi spazi, allâinterno dei quali sarà possibile visitare anche il museo del Frosinone calcio. LâAmministrazione ha investito 4 milioni di euro, a cui vanno ad aggiungersi altri 5 milioni di euro, per le infrastrutture precedentemente realizzate. La rimanente parte dei lavori verrà completata dal privato, ossia il Frosinone calcio, che avrà in concessione lâimpianto per 50 anni. Per volontà dellâAmministrazione Ottaviani, sarà intitolato a Benito Stirpe che, per primo gettò le basi affinché il Frosinone raggiungesse la massima serie».
Gianpiero Fabrizi ha affermato: «La realizzazione dellâimpianto è stata resa possibile grazie alla risoluzione di un vecchio project che prevedeva la localizzazione di nuovi palazzi allâinterno del Campo sportivo Matusa. Lâamministrazione Ottaviani ha trasformato il vecchio project e così, al posto dei palazzi, un parco urbano di un ettaro sorgerà nellâarea del Matusa. Quindi, a corollario della realizzazione dellâimpianto Benito Stirpe alla città sarà consegnata unâarea verde, luogo di incontro, aggregazione, di cultura, di divertimento per tutti i cittadini».
Rossella Testa ha dichiarato: «Siamo contenti che siate voi i primi a entrare in questo impianto. Voi, da mesi, state contribuendo al funzionamento della macchina amministrativa, dando un grande apporto â in termini in partecipazione, entusiasmo, bravura â alla realizzazione di numerose attività nel calendario dellâamministrazione. Lâimportanza del progetto di alternanza scuola-lavoro risiede proprio in questo: nella vostra partecipazione attiva, nel vostro essere protagonisti di tutto quello che succede nel Comune di Frosinone e dei passi in avanti che la città compie».