Il 19 maggio si svolgerà una Giornata Informativa presso lâ Auditorium Diocesano, Viale Madrid snc - Quartiere Cavoni Frosinone, dalle 8 alle 13.45, organizzata dal Centro Riferimento Alcologico Regione Lazio (CRARL), con la collaborazione della SITAC (Società Italiana per il Trattamento dellâAlcolismo e le sue Complicanze), sulle tematiche della alcologia: cure e terapia.Â
Lâevento, che replica la formula collaudata in incontri precedenti, prevede lâabbinamento del riconoscimento dei crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), con la presentazione delle fasi del Progetto SAM (Servizi Alcologia Mappati) e dei suoi contenuti più importanti.
âIl Progetto SAM ha tra gli obiettivi la diffusione delle problematiche scaturite dall'abuso di alcol, lâinserimento di strumenti di ausilio innovativi, lâintegrazione degli aspetti bio-psico-sociali e la divulgazione dei centri/servizi presenti sul territorio lazialeâ, dichiara il Prof. Mauro Ceccanti responsabile del CRARL, âe questo avviene sensibilizzando le Persone interessate ad una maggiore consapevolezza dei danni causati, dal punto di vista socio-sanitario, coinvolgendo gli Operatori nellâimplementazione ed uso degli strumenti messi a disposizione dal CRARL in particolare le Linee Guida, integrando in un unico ambito i nodi della rete socio-sanitaria, al fine di migliorare lâassistenza alla Personaâ.Â
In questa occasione verrà illustrato un upgrade delle Prime Linee Guida Italiane per il trattamento della Dipendenza da Alcol.Â
Gli interventi dei relatori sono organizzati per offrire una panoramica circa gli aspetti biologici, psicologici e psichiatrici della dipendenza da alcol e delle patologie correlate; dopo la descrizione delle potenzialità offerte dal Portale web, seguiranno gli interventi dei relatori che riferiranno le particolarità delle strutture del territorio di Frosinone; saranno presenti molte associazioni con le quali è stato stipulato un Protocollo di Intesa, concluderà la giornata formativa la discussione finale.Â
Lâevento è gratuito, sono riconosciuti crediti formativi (ECM), per molte figure professionali, ed è aperto anche alle persone non interessate al riconoscimento dei crediti formativi.