Il Movimento 5 Stelle si schiera in cinque comuni che andranno a elezioni. La conferenza stampa, volta a presentare la squadra in provincia di Frosinone, si terrà giovedì, alle 10.30, nella sala della biblioteca Comunale di Alatri. La presentazione di ogni candidato avverrà dopo una breve apertura del portavoce del territorio Luca Frusone.

Riccardo Gatta sarà il candidato a sindaco di Alatri. Classe ’53, laureato in ingegneria nucleare, è insegnante di matematica e fisica al liceo Pietrobono della città ernica. «Sono rimasto da subito molto colpito dal messaggio rivoluzionario di Grillo - spiega -. Se date il voto al M5S sperando che questo cambi il Paese, io vi dico: non votateci poiché il Paese si cambia solo se tutti partecipiamo alla vita politica».

Giuseppe Marrocco per Cassino. Classe ’59, è laureato in medicina e chirurgia. «Ho sempre lottato - fa notare - da operatore sanitario, per un sistema sanitario pubblico ed efficiente, accessibile a tutti e senza discriminanti. Il mio sogno una macchina amministrativa snella, efficiente e trasparente. La politica per me deve essere un servizio alla comunità e non un sistema strutturato per perseguire interessi personali o di lobby».

Fabrizio Pintori per Sora. Classe ’74, è laureato in Giurisprudenza ed abilitato alla professione forense. Dipendente statale, presta servizio presso il Dipartimento della Protezione Civile. «Ho deciso di diventare un’attivista del MoVimento 5 Stelle di Sora - evidenzia - perché voglio un futuro migliore per i miei figli e per questo territorio e per far sì che questo accada, ho deciso d’impegnarmi in prima persona, senza delegare più nessuno. Basta con la vecchia politica e con i suoi rappresentanti, è il singolo cittadino che deve entrare nelle Istituzioni in prima persona».

Emilio Biancucci per Monte San Giovanni Campano. Classe ’80, è laureato in Giurisprudenza. Avvocato da circa dieci anni. «I motivi che mi hanno spinto ad abbracciare la politica del Movimento 5 Stelle - argomenta - sono molteplici ma possono essere racchiusi in pochi principi che, credo, devono caratterizzare, prima ancora che l’attività politica, la vita quotidiana di tutti noi. E sono la legalità, intesa come il rispetto della legge e, nella sua accezione più ampia dell’altro; la coerenza tra quello che si dice e quello che si fa; la trasparenza sulla attività di gestione della cosa pubblica».

Piero Morelli per Casalattico. Classe ’79, diplomato. È responsabile delle guardie ambientali, volontario Croce Rossa Italiana, volontario Associazione disabili Irlanda. «Dopo anni di volontariato - fa notare - soprattutto nel sociale mi sono trovato a scontrarmi con la chiusura mentale dei nostri amministratori, nel 2013 abbiamo presentato un progetto per un centro disabili nel comune di Casalattico con costo zero per il comune, che ancora attende una risposta».