Lâattualità di Cicerone e dei licei classici... purché siano moderni. Nel passo proposto ieri ai protagonisti del Certamen 2016 appare un Cicerone ârazionalistaâ che spiega i fenomeni naturali con la forza della ragione, senza lasciarsi condizionare da credulità e superstizione.
Nella foto un gruppo di concorrenti che ha partecipato alla prova di traduzioneI ragazzi rappresentano ben dodici nazioni: Belgio, Croazia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Contestualmente alla prova di traduzione del brano dal Latino, intorno alle 9 si è rinnovato l'appuntamento con il Simposio Ciceroniano sul tema âCicerone Oratoreâ, coordinato dal professor Paolo De Paolis dellâUniversità di Cassino.
I ragazzi sono stati impegnati nella traduzione fino alle 14.06, momento in cui la commissione ha dichiarato chiusa la prova dopo cinque ore. Nel pomeriggio gli studenti hanno visitato l'acropoli di Civitavecchia e partecipato a due momenti promossi dai ragazzi del Tulliano, mentre la serata si è conclusa con il concerto dei Random Clockwork nei saloni della Fondazione Mastroianni. Questâanno la manifestazione è sostenuta, tra gli altri, dalla Regione Lazio, dalla Camera di Commercio di Frosinone, dalla Banca Popolare del Cassinate, dalla XV Comunità Montana Valle del Liri, da Trenitalia e dalla Carind.
Questa mattina i concorrenti del Certamen Ciceronianum Arpinas visiteranno Arpino e parteciperanno alle âChiese viveâ con un percorso dedicato a Vittoria Colonna e Michelangelo nel centro storico; nel pomeriggio l'incontro con l'Abate di Montecassino e in serata la festa in piazza con il concerto dei Fint Floid che canteranno in latino.