Maggio sarà un mese intenso e importante per il completamento del costruendo stadio “Casaleno” che si chiamerà ufficialmente a breve “Benito Stirpe”. Entro la prossima settimana, infatti, gli uffici comunali dovrebbero bandire la nuova gara per il montaggio della copertura della tribuna in cemento armato. L’iter sarà molto veloce, venti giorni al massimo, tanto che, per la fine del prossimo mese dovrebbe concludersi, con l’assegnazione definitiva alla ditta aggiudicataria. La copertura sarà, nel frattempo, realizzata in moduli assemblabili in fabbrica e sarà montata in loco in un unico blocco con l’ausilio di due gru speciali.

La tempistica di queste operazioni sarà concordata con il privato. Come si ricorderà il professor Remo Calzona, a seguito dell’incarico da parte dell’Amministrazione Ottaviani, aveva depositato, nei giorni scorsi, il progetto esecutivo della nuova copertura della tribunale centrale dello Stadio “Benito Stirpe”. La tettoia, effettuata con un reticolato di circa 1.800 metri quadrati e con un materiale trasparente di colore azzurro, risulterà molto simile a quella utilizzata in Austria nel nuovo stadio del Rapid Vienna e sarà in grado di riparare dagli agenti atmosferici circa 2.000 spettatori. Una struttura leggera, ma molto resistente che non andrà ad appesantire e che non graverà in maniera eccessiva sul cemento armato del settore. Il rendering, studiato dal cattedratico dell’Università “La Sapienza”, potrà essere “replicato”, eventualmente, per coprire anche gli altri settori dello stadio e, quindi, i distinti, le curve e le semicurve, per tutte le 18 file di posti a sedere.

A partire da lunedì, poi, la “Clarin Italia”, la ditta che si sta occupando della realizzazione dei nuovi spalti, inizierà a scaricare i seggiolini su cui dovranno sedersi gli spettatori. Il montaggio partirà da subito e dovrebbe completarsi dopo circa dieci o dodici giorni, per cui per la metà del mese prossimo il lavoro dovrebbe essere completato, facendo assumere allo stadio un aspetto molto più vicino al risultato finale. Inoltre, sempre ad inizio della prossima settimana, il privato depositerà gli ultimi documenti richiesti dalla commissione di gara ad integrazione di quelli precedentemente presentati e i progetti esecutivi delle opere di sua competenza. Ultimo passaggio questo per la successiva aggiudicazione definitiva.

I tempi finali rimangono quelli previsti dal bando: 20 agosto per il completamento di tutte i lavori. Sarà una vera corsa contro il tempo, ma già in passato, con il vetusto stadio “Comunale” si sono bruciate le tappe raggiungendo risultati che sembravano impossibili. Comunque, l’unica cosa certa è che a breve il “Comunale”, dopo quasi novanta anni di onorata “carriera” sarà costretto ad andare in pensione per fare posto a un grande parco, a un polmone verde nel cuore della parte bassa della città.