Presentazione ufficiale ieri per la “School Cup” che si terrà giovedì 5 maggio alle 8.30 al campo sportivo Popolla, per il VI Memorial dedicato a Irene Di Mario. Al castello dei Conti l’amministrazione Caligiore ha accolto i protagonisti di questa manifestazione che vedrà partecipare selezioni di atleti delle scuole superiori della città, impegnati in un triangolare di calcio grazie al quale sarà possibile raccogliere fondi per un progetto di ricerca sull’anemia di Fanconi, seguito presso l’Ospedale Gaslini di Genova.

A promuovere l’iniziativa a Ceccano è l’Airfa, l’Associazione italiana di ricerca su questa particolare anemia che ha coinvolto in questa evento anche il Comitato provinciale dell’Unicef, la sezione comunale dell’Avis, il Miur e tutti gli istituti di scuola superiore presenti a Ceccano.

È per il sesto anno consecutivo che la nostra città è impegnata in questa iniziativa che mira, in ricordo di Irene Di Mario, ad unire attraverso lo sport i fili della solidarietà, del divertimento ma soprattutto quelli che possono condurre a raccogliere fondi da destinare alla ricerca.

Non è un caso che, anche diversi esercenti commerciali abbiano accettato la sfida, sostenendo questa iniziativa che l’anno scorso ha avuto il merito di raccogliere ben 7.000 euro, destinati poi al progetto di ricerca denominato “Studio dell’attività delle metalloproteasi in cellule di pazienti con Anemia di Fanconi”, condotto dal dottor Enrico Cappelli.

L’invito a sostenere «con un concreto gesto di solidarietà - ha detto il sindaco Caligiore - questa concreta opportunità di finanziamento, per ricerche mediche che riescono ad offrire speranza a chi soffre, va sostenuto da tutti». Ogni cittadino di Ceccano, con soli 3 euro, potrà acquistare il biglietto per questa “School Cup” e donare un contributo per l’importante campagna di solidarietà. Le partite di calcio, con le selezioni delle scuole superiori, inizieranno alle ore 9 di giovedì 5 maggio e vedranno partecipe anche il dottor Carlo Dufour del Gaslini di Genova, la presidente dell’Airfa, Albina Parente, i rappresentanti delle associazioni locali, la banda comunale e le cantanti locali Sara Lo Scalzo e Federica Roma.

Â