Al via i lavori di ristrutturazione della stazione ferroviaria di Ceprano. Rfi ha aperto il cantiere per ripristinare finalmente sicurezza e decoro allo Scalo. L'edificio ristrutturato sarà poi ceduto in uso gratuito al Comune che è intenzionato a destinarlo alle associazioni locali. Grande la soddisfazione dell’assessore al Patrimonio e vicesindaco Vincenzo Cacciarella, che ha curato personalmente le faticose “trattative” con la società che gestisce al rete ferroviaria. 

L’edificio era parzialmente transennato per il rischio di cedimenti di intonaci e cornicioni e il dialogo tra le amministrazioni passate e Rfi era sempre risultato infruttuoso, tant'è che le Ferrovie non si erano mai dichiarate disponibili a farsi carico degli interventi di messa in sicurezza e ristrutturazione, ma semplicemente erano disposte a cedere l’immobile.

Ora, però, l'assessore Cacciarella è riuscito a portare a casa l’agognato risultato: la ristrutturazione a carico di Ferrovie e la cessione dell'immobile rimesso a nuovo. "La sinergia trovata con Rfi, che ringrazio per l'impegno mantenuto, ci permetterà di riqualificare uno degli ingressi principali di Ceprano sottolinea il vicesindaco - Ci permetterà inoltre di usufruire di spazi che, insieme alla casa cantoniera, potremo mettere a disposizione delle associazioni; così facendo potremo dare seguito al nostro progetto di mettere a reddito l’ex Armando Diaz. Il lavoro in corso sul patrimonio è tanto e tale da poter garantire in futuro nuove entrate, sempre più necessarie per il Comune. Con RFI prosegue il confronto per acquisire l'ex asilo e il parcheggio sotto il cavalcavia oltre che della Cappella Pio IX e sono fiducioso che si possa trovare una soluzione anche per questi temi".