Un nuovo modo di intendere le aree pedonali. Lâassessore alla Riqualificazione del Centro storico Rossella Testa (nella foto) punta a rivoluzionare il concetto di strada, intesa come segmento che ha un inizio e una fine, destinata esclusivamente ai cittadini. E lo sta facendo attraverso il progetto âCerchiamo il centroâ, che partirà il prossimo 10 aprile per proseguire fino al 5 giugno.
"Lâobiettivo dichiarato del mio Assessorato - dice - è chiaro: riqualificare il centro storico. Sin dal conferimento di questa delega, ogni azione compiuta è stata indirizzata al raggiungimento di questo obiettivo. Tanti gli eventi e le iniziative messe in campo per far tornare a pulsare il cuore della nostra città . Nelle ultime settimane tutti i miei sforzi si stanno concentrando sul progetto âCerchiamo il centroâ, che ambisce a rivoluzionare il concetto di aree pedonali e di fruizione della città e dello spazio urbano, con modalità finora mai viste. Il âCerchiamoâ del titolo indica la presenza non di percorsi con un inizio e una fine, ma di veri e propri circuiti che alternano la pedonalizzazione a interventi di âtraffic calmingâ, con precedenza al pedone".
Questi circuiti ospiteranno una serie di eventi (spettacoli, animazione per bambini, laboratori mercatini, degustazioni...) pensati per divertire, intrattenere e incuriosire i concittadini mentre passeggiano tra i vicoli e le piazze del centro storico. Lâobiettivo principale è promuovere una nuova fruizione dello spazio urbano su cui si concentra il patrimonio culturale del centro storico.
Il concetto di area pedonale - aggiunge lâassessore - è quindi sostituito dallâidea di suddividere la città in cerchi in cui, tutte le domeniche dal 10 aprile al 5 giugno dalle 10 alle 20 (esclusa domenica 1 maggio), sarà possibile seguire una sorta di percorso punteggiato di attività pensate per i grandi e per i più piccoli. Si tratta di un progetto ambizioso con obiettivi a breve e a lungo termine a configurazioni variabili. Tutto questo sarà possibile grazie agli innumerevoli portatori di interesse culturale, economico e sportivo della città . Un contributo fondamentale sarà dato dalle scuole. Lâistituto Norberto Turriziani, nato dallâaggregazione del Liceo Classico e dellâistituto Magistrale, lâistituto Angeloni e il liceo artistico Bragaglia saranno i veri protagonisti. Da segnalare - conclude lâassessore Rossella Testa - anche le mostre e i progetti dei docenti Paolo Culla e Sbardella con gli alunni".