Ultimo appuntamento, oggi, con le domeniche ecologiche. Poi, di blocchi del traffico si tornerà a parlare il prossimo autunno. Il provvedimento, assunto dall’Amministrazione Ottaviani, rientra nell’ambito delle misure adottate per contrastare l’inquinamento atmosferico. È risaputo, infatti, che il livello di presenza di polveri sottili nell’aria, in più occasioni, ha superato il livello di guardia. Il sindaco, che è la massima autorità sanitaria comunale, ha il dovere di mettere in campo tutte quelle misure finalizzate alla tutela della salute dei cittadini.

Inoltre, nel Lazio, vige un “Piano di risanamento della qualità dell’aria” che obbliga gli amministratori a prevedere stop totali alla circolazione, targhe alterne e ogni altro accorgimento utile a combattere la concentrazione degli inquinanti in atmosfera.

Dalle 8 alle 18, quindi, non si potrà circolare all’interno dell’area delimitata da: via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone, viale Volsci, via Vado del Tufo, via Marittima, via Puccini, via Pier Luigi da Palestrina, via San Giuliano, viale dell’America Latina, via delle Fosse Ardeatine, via San Gerardo via Ferrarelli, via Caio Mario, e via Mària. Si potranno raggiungere con la propria auto i parcheggi: nei pressi della villa comunale, della Questura, del Sacro Cuore, dell’Agenzia delle Entrate e dell’Amministrazione provinciale. Da qui, con i mezzi pubblici, sarà possibile spostarsi all’interno della zona interdetta.

Le limitazioni non riguardano: i mezzi pubblici, i veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal Corpo di Polizia Locale. In via Aldo Moro, per tutta la durata del blocco, bambini protagonisti con l’associazione “Frosinone in Vetrina”, che ha organizzato con il patrocinio del Comune “I giochi del sorriso” e il concorso letterario “Parole e pastelli”.