Domani e domenica il centro storico di Frosinone ospiterà lâottava edizione di âCioccolandoâ, la fortunata manifestazione che ogni anno richiama sempre un grande numero di visitatori in città .
Lâevento, che si terrà in piazzale Vittorio Veneto ed in corso della Repubblica, questâanno ha come tema âFrosinone⦠la città del cioccolatoâ e come simbolo lo storico Campanile, la storica Torre delle Grazie. Artigianato, scuola, arte, animazioni e dimostrazioni dal vivo caratterizzeranno lâiniziativa.
Organizzato dalla Confartigianato Frosinone del presidente Augusto Cestra e dallâAssessorato alla riqualificazione del centro storico, coordinato dallâassessore Rossella Testa, lâevento vedrà la partecipazione, nella giornata di oggi, delle scuole elementari âDante Alighieriâ e âTiravantiâ , che verranno accolte dallâIstituto Alberghiero di Ceccano, con la collaborazione del Liceo Artistico di Frosinone âAnton Giulio Bragagliaâ.
Parteciperanno, inoltre, gli alunni dellâIstituto dâIstruzione Superiore âNorberto Turrizianiâ- âLiceo Maccariâ e dellâIstituto âLuigi Angeloniâ, grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Frosinone per i progetti formativi scuola â lavoro.
Entusiasta, lâassessore Rossella Testa, che ha dichiarato: "La passione per il cioccolato unisce i cittadini di tutte le età , che di sicuro sapranno approfittare dellâoccasione. Ancora una volta il centro storico di Frosinone sarà protagonista indiscusso di un evento di primo piano, in grado di attirare visitatori anche da fuori provincia".
Due giorni interamente dedicati al cioccolato, quindi, vero re delle prelibatezze dolciarie della Ciociaria e non solo. Con il Capoluogo che, anno dopo anno, edizione dopo edizione, sta sempre più divenendo anche la capitale provinciale del cioccolato inteso in tutte le sue più squisite sfaccettature.
Un evento, âCioccolandoâ, ormai divenuto un punto fermo delle manifestazioni frusinati, che secondo le finalità della Confartigianato, da anni e con tenacia perseguite dal suo presidente Augusto Cestra, vuole rappresentare, oltre ad un momento di svago, anche un appuntamento per approfondire la conoscenza del prodotto e formativo per tutti i giovani allievi, specie quelli delle scuole specializzate come lâAlberghiero, che ad esso si avvicinano per la prima volta o che ad esso guardano con lâintento di arricchire il proprio bagaglio professionale o di trasformare lâarte del cioccolato in un vero e proprio lavoro.
Per tutti coloro che in questi due giorni assisteranno alla manifestazione sarà possibile degustare il cioccolato in cento modi diversi, ma sarà anche possibile assistere alla sua lavorazione da parte dei ragazzi delle scuole e ad opera di veri maestri del settore, artigiani di fama aderenti alla Confartigianato, che realizzeranno vere opere dâarte, belle da ammirare, fotografare e poi, per la delizia del palato, anche mangiare.
A nobilitare lâevento questâanno ci sarà la partecipazione di unâimportante azienda marchigiana leader del settore, la âDolcevitaâ di Jesi, che sarà presente con il maestro cioccolatiere Luigi Loscalzo, specializzato nella produzione di ogni tipo di cioccolato, da quello trazionale a quello arricchito con canapa.
Â