Il provvedimento rientra nellâambito delle misure adottate per contrastare lâinquinamento atmosferico. Come è noto, infatti, il livello di presenza di polveri sottili nellâaria di Frosinone, in più occasioni, ha superato il livello di guardia.
Il sindaco è la massima autorità sanitaria comunale e in quanto tale ha il dovere di prendere tutti quei provvedimenti finalizzati alla tutela della salute dei cittadini di Frosinone. Inoltre, nel territorio della regione Lazio, è vigente un âPiano di risanamento della qualità dellâariaâ che obbliga i sindaci ad adottare misure come il blocco del traffico, la circolazione a targhe alterne e ogni altro provvedimento emergenziale in tutti i casi di superamento dei limiti previsti dalla legge di concentrazione degli inquinanti in atmosfera.
Nella città di Frosinone, per una serie di concause (traffico, scarichi industriali e civili, conformazione del territorio che non favorisce il ricambio dellâaria) câè un problema serio di concentrazione delle polveri sottili (pm10) dannose per la salute, tantâè che si sta lavorando per trovare soluzioni a lungo termine e strutturali per il risanamento dellâaria.
Dalle 8 alle 18 non si potrà circolare allâinterno dellâarea delimitata da: via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone, viale Volsci, via Vado del Tufo, via Marittima, via Puccini, via Pier Luigi da Palestrina, via San Giuliano, viale dellâAmerica Latina, via delle Fosse Ardeatine, via San Gerardo via Ferrarelli, via Caio Mario, e via Mà ria. Si potranno raggiungere con la propria auto i parcheggi: nei pressi della villa comunale, della Questura, del Sacro Cuore, dellâAgenzia delle Entrte, dellâamministrazione provinciale. Da qui, con i mezzi pubblici, sarà possibile spostarsi allâinterno della zona interdetta. Le limitazioni non riguardano: i mezzi pubblici; i veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal Corpo di Polizia Locale.