Lâiniziativa è stata organizzata dallâassessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Frosinone, in collaborazione con lâAssociazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus.
"Anche se lâultimo conflitto bellico risale ormai a tanti anni fa â ha dichiarato lâassessore Ombretta Ceccarelli â il tema del convegno è purtroppo ancora attuale, visto lâelevato numero di ritrovamenti di ordigni esplosivi residuati bellici nel nostro Paese. Ogni anno in Italia ne vengono infatti rinvenuti oltre 60.000, secondo i dati del Ministero della Difesa. Inoltre, tra febbraio e marzo dello scorso anno nei territori di Fontana Liri ed Isola Liri sono stati ritrovati una bomba aerea di circa 300 kg ed altre munizioni inesplose. Il Ministero ha inviato quindi autorità militari nazionali, con il Prefetto e le Forza dellâordine di Frosinone. Ho considerato necessaria questa campagna informativa nelle scuole, in quanto, dal punto di vista statistico, coloro che si feriscono di più sono gli studenti, per curiosità ed imprudenza. Una corretta informazione è quindi necessaria per evitare molti tragici incidenti".
Nel corso dellâincontro è stato anche affrontato il tema della situazione bellica in Medio Oriente, ed in particolare nella striscia di Gaza. "Ringrazio il dirigente scolastico Lorenzo De Simone e i docenti per la disponibilità dimostrata â ha concluso lâassessore Ceccarelli â ed i relatori Antonio Bisegna (Presidente regionale dellâANVCG con incarichi speciali per Enti Locali e scuole), Francesco Corradini (revisore dei conti dellâassociazione), De Luca Bosso Antonio (componente dei Probiviri), Giovanni Lafirenze (responsabile del dipartimento ordigni bellici inesplosi) e Patrizio DâAmbrosio (artificiere e responsabile di sicurezza e legalità ), che hanno trattato lâargomento secondo gli aspetti di loro competenza, riscuotendo grande apprezzamento tra gli studenti".