Spazio satira
24.11.2022 - 09:54
Bitcoin ad esempio è passato da un massimo di oltre 68.000$ agli attuali 16.000 circa; un tonfo di oltre il 76%.
FTX è, o forse sarebbe meglio dire era, uno dei migliori exchange crypto al mondo; sono quindi più che giustificabili paura e mancanza di fiducia in questo momento.
Ma cosa è successo veramente?
Il fondo Alameda Research, con buona parte del capitale costituito da FTT, token ufficiale di FTX, avrebbe investito in operazioni ad alto rischio mettendo a garanzia i miliardi di dollari depositati dagli investitori.
Il recente crollo delle criptovalute ha messo in forte crisi di liquidità l'exchange.
La situazione è degenerata quando Binance ha deciso di vendere la sua importante partecipazione in FTX; a quel punto gli investitori hanno iniziato a capire che qualcosa non andava e hanno a loro volta venduto i token collegati FTT più che potevano, generando così un effetto domino catastrofico nel mondo cripto in generale.
Attualmente FTX ha dichiarato bancarotta e attivato la procedura Chapter 11 prevista dal diritto degli Stati Uniti.
Molti hanno paragonato questo fallimento a quello di Lehman Brothers e non a torto, visto la portata della cosa.
Nello specifico chi perde fiducia sono soprattutto gli exchange.
Quando succedono eventi così eclatanti ci sono 2 correnti di pensiero; chi perde totalmente la fiducia e abbandona definitivamente il mercato delle monete digitali e chi invece crede siano solo dolorosi passaggi verso la "vittoria finale" di Bitcoin & Company.
Ai posteri l'ardua sentenza.
Abbiamo sicuramente imparato una lezione; se vogliamo investire in criptovalute e lasciarle negli exchange dobbiamo cercare di capire quali sono i più affidabili; oppure acquistare un cold wallet, un dispositivo tipo chiavetta USB che ti permette di detenere le monete in modalità offline, privata e al sicuro.
Edizione digitale
I più recenti