Ridurre il numero delle slot machine presenti nelle nostre città ; un progetto del quale si è spesso parlato e che ora potrebbe concretizzarsi. Non è la prima volta che si parla di questa eventualità ; negli ultimi anni sono cresciuti i dati relativi al gioco dâazzardo così come è andata ad aumentare la presenza di slot e sale da gioco.
Un motivo di preoccupazione viste le implicazioni sociali che ciò comporta. Si parla soprattutto di slot e videolottery, che da sole riescono a garantire la metà del fatturato dei giochi nel nostro paese con una raccolta di circa 48 miliardi di euro nel 2015. Cifre da capogiro per un fenomeno, quello del gioco dâazzardo, in grado di produrre anche fattori negativi sulla società , soprattutto in riferimento al problema della ludopatia.
La malattia da gioco patologico, di questo si parla; e proprio per tentare di porre un freno a questa deriva il Governo ha deciso per una riduzione degli apparecchi da gioco nelle città italiane soprattutto in luoghi precisi in prossimità di punti sensibili quali scuole, chiese ecc...
Nel 2017 il numero delle slot dovrà essere ridotto del 30%, quasi 1/3 in meno rispetto a quelle ora presenti. Una sforbiciata che andrebbe a costare, in termini di minori incassi per lâerario, circa 1,3 miliardi di euro. Ma che avrebbe impatti benefici a livello sociale.
Da un punto di vista geografico la dislocazione delle slot machine sul territorio resterebbe la medesima di adesso; quindi, il numero maggiore si registrerebbe in Lombardia, seguita poi dal Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Queste le 5 regioni italiane con la più alta raccolta di introiti derivanti dalle slot machine.
La notizia del taglio stabilito per il settore delle slot ha messo in allarme gli operatori del comparto che già prefigurano una ricaduta sui lavoratori; si parla di circa 500mila dipendenti a rischio.
Altra faccia della medaglia di un provvedimento atteso da tempo; così come un altro aspetto legato direttamente a queste eventualità è data dal fatto che il taglio delle slot fisiche porterebbe un miglioramento al mercato del gioco online.
Il settore dei giochi, e in particolare delle slot, è in forte crescita sul web; negli ultimi anni sempre più giocatori si rivolgono alla rete e tanti operatori hanno lasciato registrare crescite esponenziali sul territorio italiano.
Ciò è dovuto anche ad un discorso di sicurezza dato che i giocatori virtuali sono maggiormente tutelati in quanto online ci sono norme più restrittive per gli operatori del settore.
Ecco perché è facile prevedere che, in caso il provvedimento andasse a buon fine e venissero effettivamente tagliate in modo cospicuo le slot fisiche, a giovarne sarebbe il settore dellâonline, il quale vedrebbe crescere ulteriormente il proprio volume dâaffare in riferimento al numero di utenti coinvolti. Questo forse non sarebbe neanche un male visto che si avrebbero più giocatori informati e maggiormente tutelati. Per legge infatti è obbligatorio la presenza di una pagina informativa sul gioco responsabile in tutti i siti di gioco regolamentati dallâAAMS.
Slot machine: in arrivo i tagli da parte del Governo
Slot machine: in arrivo i tagli da parte del Governo
Nazionale - Nazionale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP