Spazio satira
Colleferro
16.04.2025 - 08:54
“Un territorio per la fabbrica e una fabbrica per il territorio”: il libro sulla storia industriale di Colleferro tra nostalgia, orgoglio e solidarietà. Venerdì 11 aprile la Biblioteca Comunale R. Morandi di Colleferro (Piazza dei Cosmonauti) ha ospitato la presentazione del libro “Un territorio per la fabbrica e una fabbrica per il territorio”, scritto da Francesca Lillo. L’evento, nell’anno in cui ricorre il 90esimo Anniversario dalla Fondazione di Colleferro, ha contribuito a ricostruire ed approfondire le radici storiche di una città la cui identità è indissolubilmente legata all’industria. Fondata nel 1935, Colleferro è cresciuta assieme alla realtà che ne ha favorito la crescita ed il progresso. La città nacque attorno alla BPD (Bombrini Parodi Delfino), una fabbrica di esplosivi che, nel tempo, ha influenzato profondamente l’economia, la cultura e l’urbanistica del territorio. Il Villaggio BPD, sorto per ospitare gli operai e le loro famiglie, è testimone di questo legame indissolubile tra industria e comunità. Il libro della Lillo, redatto dopo attente e scrupolose ricerche, offre una panoramica dettagliata sulla nascita e lo sviluppo della BPD, attraverso le testimonianze di coloro che hanno vissuto e lavorato all’interno di essa. “Donne e uomini che – sfidando i grandi pericoli del lavoro che hanno svolto affidandosi alla tecnica – hanno accompagnato l’impegno italiano nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale. Ne emerge un affresco vibrante che l’autrice ha condensato offrendole al pubblico in una raffinata veste”. Il sindaco Pierluigi Sanna ha partecipato attivamente all’evento, arricchendo l’incontro con aneddoti e riferimenti al glorioso periodo storico della città. La Avio Club BPD ha curato la vendita del libro, il cui ricavato sarà utilizzato per realizzare pacchi dono pasquali per famiglie in difficoltà.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione