Spazio satira
Sora
23.03.2025 - 10:00
I controlli serali dei carabinieri nella centralissima via Vittorio Emanuele III
Occhi puntati sul centro della città. I residenti chiedono maggiori controlli, aumenta così la sicurezza sulle strade che gravitano attorno a piazza Santa Restituta.
Presenza massiccia delle forze dell’ordine in via Vittorio Emanuele III lo scorso venerdì sera, con Polizia di Stato, carabinieri e Polizia locale. Nella serata di venerdì, carabinieri anche nel quartiere di Pianello, dove è stato necessario un intervento pare per un diverbio che sarebbe scoppiato tra alcuni giovani. E proprio dallo scorso venerdì sera ha preso il via il provvedimento del sindaco Luca Di Stefano, che ha firmato una stringente ordinanza mirata a tutelare la sicurezza e il decoro urbano proprio di via Vittorio Emanuele III.
«Negli ultimi tempi, le segnalazioni di cittadini e residenti su episodi di degrado, schiamazzi e abbandono indiscriminato di bottiglie e lattine sono aumentate, rendendo necessaria un’azione concreta», ha detto il sindaco Di Stefano. L’ordinanza, quindi, è entrata in vigore il 21 marzo e lo resterà fino al prossimo 31 maggio. Il provvedimento ha introdotto alcune restrizioni per migliorare la vivibilità della zona: divieto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche in vetro o lattine dopo le ore 20 da parte di esercizi commerciali e attività artigianali; divieto di consumo di bevande in vetro o lattine nei luoghi pubblici, al di fuori delle aree autorizzate; sanzioni da 25 a 500 euro per chi abbandona rifiuti o trasgredisce le disposizioni. Dunque, no a una movida incontrollata.
È l’obiettivo che l’Amministrazione tenta di raggiungere con l’ordinanza, che di fatto vieta anche di bivaccare intorno a una delle strade centrali sempre più sorvegliate da parte delle forze dell’ordine, teatro di frequenti blitz del personale in divisa, ma anche in borghese. Importante anche l’azione degli occhi elettronici che controllano di giorno, ma soprattutto di notte, il centro cittadino. Una vigilanza speciale per evitare il verificarsi di episodi spiacevoli che possono portare, come il passato ci ricorda, a violente risse tra i più giovani. Insomma, tolleranza zero contro chi non rispetta la città e il decoro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione