Proseguono i lavori allo stadio Casaleno. Nella tarda serata di venerdì sono state completate dall'amministrazione le palificazioni in cemento armato, e le relative perforazioni, nella zona della curva sud del nuovo stadio “Benito Stirpe”. La  scorsa settimana, invece, sono state completate le palificazioni sull’area della curva nord, ritenuta quella più impegnativa sotto il punto di vista idrogeologico, tanto è che sono state effettuate circa trenta trivellazioni integrative rispetto a quelle del progetto iniziale. Da lunedì saranno attivati i lavori per le palificazioni in cemento armato nella zona della tribuna dei distinti, con lavori di trivellazione che termineranno entro sabato 3 ottobre. Successivamente dopo il collaudo ed il consolidamento del cemento armato, le imprese passeranno alla fase della collocazione dei pilastri e delle traverse in cemento su cui poggeranno le platee in cemento. Secondo il risultato ottenuto dalle stime sul rettangolo di gioco effettuate, dopo le lavorazioni in corso, sarà migliorata la curva di visibilità addirittura rispetto all’attuale profilo del Matusa. La distanza minima, infatti, tra il primo seggiolino e la curva nord e la linea di porta passerà dagli attuali undici metri del Matusa, ad appena 8,5 metri per lo stadio al Casaleno, scendendo ulteriormente a 8,3 metri rispetto alla linea laterale per i distinti, senza barriere ed ottenendo lo stesso effetto già provato per gli stadi inglesi di ultima generazione.