Spazio satira
Il programma
22.02.2025 - 19:54
La cerimonia di inaugurazione della 225ª edizione dello storico carnevale frusinate si è svolta tra palazzo Munari e piazza Cairoli FOTO MASSIMO SCACCIA
Torna l’immancabile Carnevale storico di Frosinone, la festa che ogni anno trasforma la città in un tripudio di colori, musica e tradizioni. Da domani domenica 23 febbraio fino a martedì 4 marzo, il capoluogo ciociaro si anima con riti antichi e celebrazioni che coinvolgono l’intera comunità. Il cuore pulsante del Carnevale è il rione “Giardino”, dove ogni anno sfila un corteo di gendarmi francesi in splendidi costumi, seguito dall’iconico carro con il generale Championnet. Le radiche, foglie d’agave simbolo di fertilità, e le cime di cavolfiore dei cosiddetti “pantanari” sventolano al cielo al ritmo del vivace “Saltarello”, dove i partecipanti danzano in cerchio sulle note di organetti e cutufù, intonando la celebre “Canzone de Carnuale”. A rendere ancora più vivace la festa sono i fiumi di vino e gli immancabili “fini fini”, serviti tra canti e brindisi mentre la folla acclama: «Euiua Carnuale, Euiua la Radeca!». Il rituale del Martedì Grasso diventa così un omaggio alla storia e alla cultura del territorio. Ma quali sono le origini di questa ricorrenza?
Le origini
Le radici del Carnevale di Frosinone affondano nell’epoca precristiana. A febbraio, il mese della purificazione, si celebrava la “Festa della Radeca” in onore di Luperco, dio della fertilità. Ancora oggi, la lunga pianta d’agave, simbolo di rigogliosità e prosperità, è protagonista indiscussa del cerimoniale. Da oltre due secoli, però, all’antico rituale si è intrecciato un evento storico che ha dato un nuovo significato alla festa: la leggenda del generale Championnet.
Il generale Championnet: simbolo di libertà e tradizione
«Essegliè, essegliè, eccugliè!», gridavano le voci dei frusinati, in attesa del celebre ufficiale francese Jean Antoine Étienne Vachier, meglio noto come il generale Championnet. È il 1799, e la città è in fermento per le tasse imposte dopo la costituzione della Repubblica Romana. Decisi a prendersi gioco del generale, i frusinati inviano un messaggero ad Anagni, dove Championnet risiede, per avvertirlo di una nuova ribellione. Ma a Carnevale, si sa... ogni scherzo vale! Quando il generale arriva sul posto per sedare la sommossa, lo accoglie un tripudio di risate e festa. Invece di adirarsi, si unisce ai festeggiamenti, tra un bicchiere di vino rosso e un piatto di “fini fini”. Da quel giorno, Championnet è diventato un simbolo di libertà e di opposizione all’oppressione. Ogni anno, infatti, un carro trainato da quattro cavalli trasporta il tradizionale fantoccio del generale per i rioni della città. Il corteo si conclude con il rogo del fantoccio, per suggellare la memoria della liberazione. Mentre un “notaro”, una maschera tradizionale che incarna umorismo e critica sociale, ha l’incarico di leggere un bando satirico per ironizzare sulle ingiustizie del potere. La tradizione prevede anche la pubblicazione di giornali in dialetto, dal tono ironico e pungente, con lo stesso scopo del bando.
Il programma di Carnevale 2025
Anche quest’anno, il Carnevale di Frosinone offre un programma ricco e variegato, con eventi che spaziano dalle visite guidate al museo del Carnevale agli spettacoli teatrali, dalle esibizioni musicali alle parate dei carri allegorici. Ecco gli appuntamenti da non perdere. Domenica 23 febbraio: apertura alle 11.30 in piazza Vittorio Veneto, Cairoli e al campanile, con la presenza del sindaco e della banda “Romagnoli”. Segue l’esibizione del gruppo “Danza della Terra”. Lunedì 24 e Mercoledì 26 febbraio alle 9 ci saranno visite guidate al Museo del Carnevale per le scolaresche. Mercoledì 26 febbraio, alle 18.30, la tradizionale tombolata al teatro Vittoria. Giovedì 27 febbraio alle 17, il teatro dei burattini alla villa comunale. Alle 18, “Ufo Robot&friends 80 - Cartoon Carnival Show”. Alle 20.30, lo spettacolo “A Carnevale ogni matrimonio vale!” al teatro Vittoria. Alle 21, appuntamento con “Le serenate del generale”. Venerdì 28 febbraio le visite al Museo del Carnevale alle 9. Alle 21, secondo appuntamento con “Le serenate del generale”. Sabato 1 marzo alle 21, il “Gran ballo del generale” alla villa comunale, con animazione per bambini. Domenica 2 marzo alle 15.30, sfilata delle mascherine al teatro di via Amendola. Alle 17.30, esibizione delle cheerleaders di Frosinone e Ceccano a piazzale Vittorio Veneto. Lunedì 3 marzo alle 15, appuntamento speciale alla “Festa del Carnevale in famiglia" con il generale Championnet che incontra le case famiglia della città. Premiazioni del concorso “La migliore vetrina” e lettura dei giornali satirici. Alle 20.30, spettacolo “Musica in maschera” al teatro Vittoria. E per concludere martedì 4 marzo la “Festa della Radeca” alle 14, accompagnata dalla sfilata dei carri allegorici e il tradizionale processo al generale. Alle 18.30, la lettura del testamento del generale e degustazione dei “fini fini”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione