Unâiniziativa a tutela del lavoro delle tante aziende italiane che con grande fatica si impegnano ad offrire agli acquirenti prodotti genuini. Nel nostro Paese, infatti, entra di tutto. Anche le peggiori schifezze alimentari.
à la drammatica conferma che arriva dal Brennero, dove migliaia di agricoltori della Coldiretti hanno bloccato e ispezionato, per due giorni di seguito, camion frigo, furgoni e tir per verificarne il contenuto trasportato e denunciare i danni prodotti dal traffico di alimenti contraffatti.
«Abbiamo trovato di tutto. Roba da mettersi le mani nei capelli. Dalla Polonia â dice Aldo Mattia, direttore Coldiretti Lazio â erano in arrivo migliaia di mozzarelle imbustate, spacciate per fresche e per italiane. Ma prodotte in Polonia! Migliaia di cittadini avrebbero mangiato in questi giorni, se non avessimo intercettato quel carico, una schifezza prodotta allâestero, ma spacciata per mozzarella italiana.
Per non parlare della lattuga proveniente dallâOlanda, degli otto quintali di fagiolini surgelati, ammassati sfusi nei cartoni e destinati a finire nei minestroni italiani, della pancetta fresca con marchio non identificabile, del latte austriaco e delle cagliate tedesche. Siamo invasi da prodotti non identificabili perché non sottoposti a obblighi di etichettatura, da prodotti contraffatti trasportati per migliaia di chilometri in pessime condizioni igienico-sanitarie.
Abbiamo manifestato per denunciare uno scandalo che danneggia lâeconomia agricola italiana e che mette a rischio la salute degli ignari consumatori.
Abbiamo presidiato il valico del Brennero, insieme a carabinieri, polizia e guardia di finanza, per scuotere lâUnione Europea e costringerla â conclude Mattia â ad adottare immediati provvedimenti a tutela degli agricoltori e dei cittadini».
«La nostra â aggiunge Giuseppe Campione, direttore Coldiretti Frosinone â è una battaglia di legalità , a difesa di chi produce e di chi consuma.
Dobbiamo premiare il valore aggiunto della trasparenza e dare completa attuazione alle leggi, italiane e comunitarie, che prevedono lâobbligo di certificare in etichetta lâorigine degli alimenti. Come riteniamo necessario che sia resa trasparente lâindicazione dei flussi commerciali e dunque delle aziende italiane che importano materie prime dallâestero per confezionare e vendere prodotti spacciati per Made in Italy».
Coldiretti difende il made in Italy Controlli sui prodotti al Brennero
Coldiretti difende il made in Italy Controlli sui prodotti al Brennero
Frosinone - Frosinone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP