"Maggiore attenzione per il pane ciociaro". E' l'appello del il presidente di Confartigianato Imprese Frosinone Augusto Cestra alla luce dei riconoscimenti ottenuti dal tipico pane italiano, sia in ambito europeo sia dalle Regioni, come accaduto di recente per Toscana e Sardegna.
âTutto ciò â ha commentato Augusto Cestra - dimostra quanto importanti siano la tutela e la valorizzazione del nostro pane e dei prodotti tipici più in generale. Anche in provincia di Frosinone ci sono numerosi produttori di pane di ottima qualità , famosi anche oltre i confini territoriali locali. Imprese che da tempo si muovono con intraprendenza nel settore, proponendo al mercato un prodotto di straordinaria qualità frutto di unâattenta tutela delle tradizioni ciociare, sia negli ingredienti, tutti rigorosamente locali, sia nel tipo di lavorazione, anchâesso prosecuzione delle migliori consuetudini ciociare. A tal fine le istituzioni, così come accade in altre parti dâItalia, dovrebbero essere più vicine a queste imprese che promuovono le eccellenze locali trasformandole in fonte di lavoro e guadagno. Da parte della Confartigianato â ha concluso il presidente Augusto Cestra â siamo da sempre molto attenti al settore della panificazione, come a tutta la gastronomia ciociara. E lo facciamo con una costante azione di formazione attraverso corsi specifici tenuti periodicamente da grandi esperti del settore che offrono a giovani e non lâopportunità di avvicinarsi a questa âarteâ, di specializzarsi e di farne unâottima occasione di lavoroâ.
In merito, proprio in questi giorni la Confartigianato Frosinone sta organizzando un corso di panificazione aperto a tutti (per informazioni si può telefonare allo 0775.1530208 in orario di ufficio)