Gli oltre 300 chilometri da percorrere sembra non spaventino i tifosi della Fiorentina che domenica prossima arriveranno a Frosinone in un numero tale da riempire tutti gli spazi del settore ospiti del Comunale.

Un’onda viola, quindi, che arriverà a Frosinone con la stessa intensità delle altre big del campionato e la si aspetta non propriamente pacifica se l’osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno, la connota come partita con elevati profili di rischio, “per il quale – si legge nel dispositivo dell’osservatorio - non appare necessario il rinvio alle valutazioni del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, ma dovranno essere adottate, in sede di G.O.S., particolari misure organizzative” e ne indica alcune recepite proprio dal Gruppo Operativo di Sicurezza che si è tenuto ieri mattina in questura. Frosinone-Fiorentina, sembra essere più temuta, dal punto di vista dell’ordine pubblico, di partite come Roma-Inter o Perugia-Salernitana.

Un timore forse dovuto agli equilibri delle tifoserie che vedono quella viola gemellata con quella del Verona che, proprio la scorsa settimana è stata colpita da 102 Daspo per i fatti del pre partita di novembre quando a Frosinone gli scaligeri si resero protagonisti di atti di violenza. Ipotesi, seppur remote, lascerebbero pensare a qualche possibile gesto dimostrativo per “vendicare” i loro “gemellati”.

Come per le partite più temute, la Prefettura ha provveduto a disporre il divieto di trasferta per i tifosi toscani che non sono possessori di biglietto. I duemila tagliandi sono venduti solamente ai possessori della tessera del tifoso della Fiorentina. Nell’incontro di ieri mattina presieduto dal Vice Questore Vicario Francesco Navarra, sono stati stabiliti anche altri provvedimenti come il divieto di vendere bevande alcoliche o superalcoliche negli esercizi pubblici all’interno e nelle vicinanze dello stadio, al Bar della Stazione Ferroviaria e non sarà consentita la presenza di venditori ambulanti itineranti. I bus navetta, questa volta, accompagneranno sia i tifosi che arriveranno con le autovetture, che come sempre saranno lasciate in sosta presso l’area ex Permaflex, che quelli che usufruiranno dei convogli ferroviari ordinari.