A Natale i tifosi del Frosinone troveranno una bellissima sorpresa sotto l’albero: lo stadio “Casaleno” finito e pronto ad ospitare le gare interne della squadra giallazzurra.

L’annuncio è stato fatto ieri mattina dal presidente del sodalizio canarino, Maurizio Stirpe, durante un’ampia conferenza stampa, tenutasi nell’aula consiliare del Comune di San Donato Val di Comino (paese che ospita il ritiro del Frosinone), nella quale ha toccato vari temi della stagione agonistica 2016-2017: “Contiamo di completare l’impianto per Natale - ha detto Stirpe senza troppi giri di parole - Il 13 luglio è nata la società Together Infrastrutture Sportive, che gestirà lo stadio per i prossimi 45 anni e che sarà controllata al 100% dalla Toge- ther Spa, quindi dalla società che controlla il Frosinone Calcio, anche se, in questo momento, essendo società veicolo, è partecipata sia dalla Together, sia dalle imprese che costituiscono il raggruppamento temporaneo che poi ha concorso e ha risposto al bando del Comune per la costruzione del nuovo stadio”. Sulle opere da compiere la novità, già anticipata da una nota dell’amministrazione comunale, è rappresentata dal fatto che la copertura dell’intero stadio sarà realizzata materialmente dal privato e non più in parte dal Comune e in parte dal concessionario: “Il Comune di Frosinone - ha proseguito Stirpe - ci ha concesso una proroga di cinque mesi sul termine originario della fine lavori (del 20 agosto, ndr) e, in ragione di ciò, ha giustamente preteso delle migliorie rispetto al cronoprogramma elaborato all’inizio, per cui entro il 31 gennaio consegneremo lo stadio completo di tutte le coperture e delle opere previste. Ci faremo carico, quindi, anche della parte di copertura della tribuna centrale che all’inizio era stato stabilito fosse di competenza del Comune, per avere una soluzione finale uniforme, compatta e organica anche per prevenire e limitare eventuali margini di errore. Nella successione delle opere ci concentreremo sulle tribune e sulle coperture esaurendo, di fatto, la fase 2 e 3, quelle prioritarie. Rimarrebbe solo la parte facoltativa, quella relativa alle aree commerciali alla quale ci dedicheremo dopo. Penso, ad esempio, al modulo adiacente ai distinti che prenderemo in considerazione soltanto in corrispondenza di un interesse effettivo da parte di operatori commerciali.

Dal punto di vista delle opere da realizzare - ha continuato Stirpe - abbiamo già provveduto ad affidare la maggior parte degli incarichi: la società Clarin si farà carico del completamento degli spalti (i cosiddetti formaggini) e di tutte le coperture (tribuna, curve e distinti) e della parte relativa alle torri faro; l’impresa Stirpe si occuperà delle aree esterne (parcheggi, aree di sicurezza e sotto le tribune); la Ciuffarella si concentrerà sul rifacimento della tribuna centrale, mentre la Green House ha già avuto l’appalto del manto erboso che era l’opera da far partire subito, pena l’inagibilità del campo, fra quattro cinque mesi, una volta completate le altre opere.

Nei prossimi giorni - ha detto ancora Stirpe - nomineremo il direttore dei lavori che coordinerà l’attività delle quattro imprese e fra sette/dieci giorni potremo stipulare il contratto con il Comune, dando il via a tutte quelle opere che non richiedono autorizzazioni particolari come quelle del Genio Civile per intenderci. Riteniamo di poter finire tutto a Natale - ha concluso Stirpe - perché per disputare il girone di ritorno al Casaleno abbiamo bisogno di tre settimane per trasferire il materiale dal Comunale, per cui dal 27-28 dicembre dovremo essere in questo senso operativi”.