Un programma complessivo di interventi per affrontare in maniera incisiva lâinquinamento atmosferico, un problema che riguarda quasi tutti i centri con maggiore densità di abitanti, soprattutto quelli posti nelle vicinanze di importanti snodi viari.
Eâ quello che ha messo a punto lâAmministrazione comunale di Ferentino, per rispondere alle indicazioni contenute nel Piano di Risanamento della Qualità dellâAria della Regione Lazio, che si aggiunge ai provvedimenti già adottati: ordinanze in materia di risanamento della qualità dellâaria; presentazione di un progetto alla Provincia di Frosinone per ricevere un finanziamento per implementare interventi utili al monitoraggio e al risanamento della qualità dellâaria; predisposizione del Piano di Intervento Operativo, in attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE e del Piano di Risanamento della Qualità dellâAria della Regione Lazio che indica gli interventi utili a contrastare e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera. Inoltre, anche il rinnovamento dellâintero parco mezzi del trasporto pubblico locale.Â
Secondo la nuova classificazione regionale, il Comune di Ferentino si trova nella âfascia 1â, dunque, deve adottare provvedimenti per abbassare il livello delle PM10, provvedimenti che riguardano specificatamente la viabilità nella zona del centro storico con lâobiettivo di decongestionare il traffico, migliorando la qualità dellâambiente. Â
ZTL ROSSA. Rimangono in vigore i precedenti divieti del MERCOLEDÃ.
ZTL GIALLA. Area circoscritta tra le seguenti strade: Via Consolare (Porta Montana), Viale Guglielmo Marconi (Bivio Vascello), Via Valeria, Via Consolare, intersezione Via Cavour, Via Antica Curia, Via del Ierone. Provvedimenti: - dal lunedì al venerdì, divieto di circolazione per autoveicoli più inquinanti, ad esclusione di quelli muniti di GPL o metano: Euro 0, 1 e precedenti a benzina; Euro 1, 2 e precedenti diesel; ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi Euro 0 e ciclomotori e motoveicoli a due tempi Euro 0 e 1.Â
Divieto di circolazione dalle ore 10 alle 14 (tranne per lo scarico temporaneo) e dalle 16 alle ore 20 per veicoli adibiti a trasporto merci e con massa complessiva superiore a 3,5 t, con eccezione dei veicoli a basso impatto ambientale e dei veicoli degli operatori commerciali partecipanti al mercato rionale del martedì.Â
DOMENICHE ECOLOGICHE. Dal 22.1.2017 al 31.3.2017:Â Â 22 gennaio, 5 febbraio, 26 febbraio, 12 marzo, con blocco totale del traffico, per tutti i veicoli ad uso privato e trasporto merci.
TARGHE ALTERNE. Dal 22.1.2017 al 31.3.2017, circolazione a targhe alterne il LUNEDà e IL VENERDÃ, dalle ore 8 alle ore 20: il lunedì circoleranno i veicoli con targa dispari e il venerdì con targa pari.Â
Indipendentemente dalla targa potranno circolare veicoli a trazione elettrica ed ibridi, veicoli alimentati a metano e gpl e veicoli euro 6. Il divieto non riguarda i veicoli adibiti a servizi di polizia, servizi pubblici, di sicurezza, di protezione civile e sanitari
IMPIANTI RISCALDAMENTO E FUOCHI. Il Piano di risanamento dellâaria comprende anche il riscaldamento degli edifici, con un massimo di 20 gradi per quelli residenziali e commerciali, luoghi di culto, locali per attività ricreativa, sportiva e scolastica e un massimo 18 gradi per gli edifici industriali e artigianali. Sarà anche vietato utilizzare legna e biomasse per alimentare impianti con potenza superiore a 35 Kw; utilizzare camini, stufe a legna, pellet e biomassa negli edifici provvisti di gas metano e bomboloni Gpl; climatizzare cantine e ripostigli. Divieto di accendere fuochi liberi.
âCon questo pacchetto di provvedimenti â hanno spiegato il sindaco Pompeo e lâassessore Martini â il Comune di Ferentino recepisce le indicazioni del Piano Regionale della Qualità dellâAria in maniera precisa e puntuale, con lâobiettivo di salvaguardare lâambiente e tutelare la salute dei cittadini. E a tale scopo si chiede la collaborazione di tutti. Lâinvito riguarda anche a limitare lâuso dei veicoli a motore, in particolare per i piccoli spostamenti e ad utilizzare i mezzi pubblici.Â