Cerca

Ferentino

Giovani studenti a scuola di “Educazione stradale”

Gli agenti della Polizia Municipale hanno recentemente incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte delle elementari dei plessi “Giovanni Paolo II” e “Don Guanella” della città gigliata

Educazione stradale a Ferentino

Gli agenti della Polizia Municipale di Ferentino hanno recentemente avviato il progetto “Educazione stradale” con gli studenti delle classi quarte e quinte delle elementari dei plessi “Giovanni Paolo II” e “Don Guanella” della città gigliata. Il progetto prevede due incontri teorici in classe, seguiti da una prova pratica e altre attività. I ragazzi metteranno alla prova le conoscenze acquisite, coinvolgendo genitori e nonni in un incontro dedicato alla discussione sulla sicurezza stradale. Al termine del progetto, tutti i partecipanti riceveranno attestati di partecipazione e gadget. È inoltre prevista una visita al comando della Polizia Municipale di Ferentino per tutte le classi.
 
I ragazzi hanno partecipato attivamente ai primi incontri, rendendo il dibattito particolarmente vivace. I militari, piacevolmente colpiti dal riscontro ottenuto, hanno risposto alle numerose domande poste dai ragazzi, chiarendo i principali dubbi e trasmettendo a tutti loro i valori fondamentali per una convivenza armoniosa e consapevole

Il comandante della Polizia Municipale, Rosalinda Di Nunzio, e l’assessore alla pubblica istruzione, Piera Dominici, presenti ai primi incontri, hanno sottolineato l’importanza di un tema di grande attualità come la sicurezza e l’educazione stradale. In particolare, si è discusso delle forme di convivenza responsabili e costruttive, come quella di muoversi in sicurezza a piedi, in bicicletta, in motorino o in auto, nel rispetto delle regole e dell’ambiente. 
 
«Un progetto ambizioso e importante, che si prefigge il raggiungimento di significativi obiettivi che contribuiscono alla formazione degli studenti – ha dichiarato l’assessore Piera Dominici – Nato dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, si propone di sviluppare negli alunni: il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti degli altri correlato all’osservanza dei propri doveri e la presa di coscienza sulla necessità di norme che regolino la vita sociale».
 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione