Il rilancio del territorio può ripartire anche dal turismo religioso e culturale. Tanti i monumenti, le bellezze che offre la città gigliata. Se poi ci sono âguideâ preparate, appassionate di arte, storia e cultura, allora il viaggio alla scoperta di alcune dimore storiche si preannuncia ancor più particolare.
Lâassociazione âLa Nuova Acropoliâ di Ferentino, costituitasi a novembre del 2015, per il mese di giugno ha stilato un calendario di eventi vari, tra questi visite guidate nella città ernica, compresa l'iniziativa di oggi pomeriggio.
In collaborazione con lâassociazione di guide âLega Ernicaâ, con partenza da Porta Montana alle 16.30, prende il via il percorso dal titolo: âDi Palazzo in Palazzo. Alla scoperta di alcune dimore storiche di Ferentinoâ.
Tra le varie dimore oggetto della visita, il Palazzo dei Cavalieri Gaudenti, lâEpiscopio inerente lâarea occupata dal Museo Diocesano di Ferentino e Palazzo Giorgi Roffi Isabelli.
Altre visite guidate si terranno allâinterno della manifestazione âRock Act 4â il 24, 25, 26 giugno. Il 24 e 25 l'evento âFerentino - Dalle origini al Medioevoâ con partenza alle 15.30 da Porta San Francesco e domenica 26, con partenza da Porta Montana alle 9, la passeggiata con gli asinelli âAlla scoperta della Ferentino medievale, partendo dalle orme di Celestino Vâ. Per info e prenotazioni: lanuovaacropoli@libero.it. (telefono 327.3454917). Ã previsto un contributo per lâorganizzazione.
Iniziative simili sono importanti per rilanciare il territorio. à fondamentale, infatti, investire anche sull'aspetto culturale, far conoscere luoghi caratteristici e palazzi storici. Importante anche unire lâaspetto culturale a iniziative di altro genere, come l'appuntamento dello scorso weekend con il festival del cibo di strada. Durante la prima edizione di âFerenstreetfoodâ sono state organizzate anche visite guidate in città . La sinergia tra associazioni, insieme all'amministrazione comunale, enti, comitati e cittadini si rivela così una formula vincente per lo sviluppo del paese.
Dunque, oggi pomeriggio l'appuntamento con la storia e l'arte. Si parte da Porta Montana alle 16.30 e si prosegue di palazzo in palazzo.