Ferentino per il terzo anno consecutivo aderisce alla Giornata Mondiale dell’Autismo con la manifestazione “Ferentino si accende di Blu”, dopo l’accensione del monumento di Piazza Matteotti con il colore blu e la pedalata notturna del 1 aprile, venerdì prossimo si terra' il secondo appuntamento: il “Blu day per l’autismo e la disabilità in genere”.
Appuntamento e accoglienza per tutti i partecipanti, scuole, comitati, associazioni o singoli cittadini alle 9.15 in piazza Matteotti, alle 9.30 partenza del corteo da Piazza Matteotti per una “passeggiata” che attraverserà il centro storico della città e alle 10.30 testimonianze e intrattenimento in piazza. Protagonisti saranno gli studenti, i ragazzi del Centro Diurno Disabili “Malancona”, dell'Unitaldi, dell'Asd E..sperimento e tanti altri graditi ospiti. Ai partecipanti viene chiesto di indossare almeno un indumento Blu, e alle abitazioni e negozi invece, di esporre un oggetto qualsiasi dello stesso colore. Le scuole inoltre, metteranno a disposizione i lavori svolti sul tema dell’autismo. La voce ufficiale dell’evento sarà, come gia' per le edizioni precedenti, quella del bravo presentatore Pino Moro, che affiancherà’ l’Asd E..sperimento e i Compl8 e le associazioni locali, che si sono rese disponibili per la riuscita della manifestazione.
"L’adesione della nostra città e' un'occasione unica, per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa forma di disagio neuro psicologico - spiegano dallo staff dell'Asd E...sperimento- che oggi colpisce circa un bambino su 88, ci siamo posti come obiettivo quello di rompere quel silenzio che avvolge questo disturbo, e pian piano gli altri comuni stanno seguendo il nostro esempio, vedi Veroli, Fiuggi, Alatri e Ceccano. Quest’anno parteciperanno tante e diverse realtà, e notizia ufficiale di queste ultime ore: “al Blu Day di Ferentino, sarà presente una delegazione ufficiale del Frosinone Calcio”. Tutte le info e aggiornamenti sulla pagina facebook “Ferentino si accende di blu” sul link www.facebook.com/ferentinoblu. L'autismo è considerato dalla comunità scientifica internazionale un disturbo che interessa la funzione cerebrale. Generalmente i sintomi sono rilevabili entro il secondo/terzo anno di età e si manifestano con alterazioni delle aree della comunicazione verbale e non verbale, dell'interazione sociale e dell'immaginazione e con un repertorio di interessi ristretto e ripetitivo. Ringraziamo tutti coloro che si sono attivati e che si stanno attivando per la riuscita dell’evento, tanti volontari uniti per un solo scopo, rompere sempre di più il silenzio, anche nei casi singoli".