Cerca

I costi

Rc auto, diminuisce il prezzo in Italia ma non nel Lazio

Nel quarto trimestre del 2024 si è registrato un rincaro pari al 6,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

Rc Auto

Il nuovo anno porta buone notizie per gli automobilisti italiani. Da un'indagine compiuta dall'osservatorio di Segugio.it, vediamo che rallenta la crescita del costo medio delle polizze assicurative per gran parte dei guidatori del Paese. Se nel 2022, infatti, il premio medio annuale era aumentato del 9,1% e nel quarto trimestre del 2023 aveva raggiunto il +24,7% con un prezzo medio di 457,70 euro a livello nazionale, nel quarto trimestre del 2024 sono serviti in media 464,40 euro per assicurare un veicolo, ossia solo l'1,5% in più rispetto all'ultimo trimestre dell'anno precedente.

In particolare, dai risultati dell'osservatorio è emerso che le tariffe Rc auto hanno iniziato a stabilizzarsi in alcune regioni dopo due anni di aumenti. In testa attualmente il Molise, con un notevole decremento del 10,7%, seguito da Abruzzo (-2,5%), Sicilia (-2,2%), Calabria (-2,2%) e Marche (-1,3%). Brutte notizie invece per i guidatori del Lazio, dove nel quarto trimestre del 2024 si è registrato un rincaro dei costi dell'Rc auto pari al 6,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Una percentuale ben superiore rispetto alla media nazionale. Se nel quarto trimestre del 2023, infatti, il prezzo medio era di 509,40 euro, nell'ultimo trimestre del 2024 sono serviti in media 541,30 euro per assicurare un veicolo nel Lazio. Questo significa che i cittadini laziali hanno dovuto versare 31,90 euro in più rispetto all'ultimo trimestre del 2023.

Inoltre, analizzando le aree laziali e in particolar modo paragonando i costi nel quarto trimestre del 2023 con quelli del 2024, vediamo che al primo posto si posiziona Viterbo con un l'incremento del 10,7%. Seguono in ordine Latina (+ 7,4%) e Frosinone (+6,3%), che superano Roma (+6,2%) e Rieti (+3,1%). Insieme al Lazio, altre quattro regioni hanno registrato aumenti significativi nell’ultimo trimestre del 2024: Valle d'Aosta (+5,8%), Friuli Venezia Giulia (+4,9%), Puglia (+4%) e Campania (+3,6%).

In queste regioni, la costante crescita del costo dell'Rc auto ha portato i guidatori a una consapevolezza maggiore nella valutazione dei servizi di comparazione assicurativa per trovare la polizza più adatta alle proprie esigenze e al miglior prezzo. In base ai dati aggiornati sul portale dell'osservatorio, più della metà dei consumatori che ricorrono ai servizi di comparazione assicurativa potranno ottenere in questo 2025 un risparmio compreso tra il 25% e il 50%, grazie alla crescente scrupolosità dei cittadini nel confrontare le tariffe e nel cambiare l'assicuratore.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione