Tappa imperdibile per gli amanti dell’horror, dei film e dei personaggi rimasti nella memoria e che hanno fatto sbarrare gli occhi, arrivare il cuore in gola, tenere il fiato sospeso. L’appuntamento, però, non è in una sala cinematografica, anche se l’ambiente è paragonabile ad un set, ma in un tendone nero, dove sarà ricreato un antico cimitero gotico, mezzo abbandonato, degli inizi del XIX secolo. Dove? Al Casaleno, a Frosinone, dal 25 settembre al 4 ottobre serate da brivido tutte da scoprire.

Dopo aver conquistato migliaia di spettatori in tutta Italia, nel capoluogo ciociaro approda il Circo degli Orrori.

Uno spettacolo che fonde tre importanti arti: teatro, circo e cabaret. Teatro perché si racconta una storia, circo perché si utilizza l’arte circense per realizzare e raccontare le storie mimate ed acrobaticamente sviluppate; cabaret per la sensualità di alcune performance, per la sintonia e l’interazione con il pubblico. Vampiri, mummie e tanti personaggi,
usciti dagli incubi più profondi, accoglieranno il pubblico dando loro il benvenuto.

Certi film rimasti nella nostra memoria sono serviti d’ispirazione, ad esempio Nosferatu de Burnau che è il protagonista principale del Circo degli Orrori ed è il filo conduttore della sua spaventosa storia. Anche se è Nosferatu il pilastro principale sul quale poggia lo spettacolo. Ed ancora tanti altri cenni a film dell’epoca, come ad esempio “La mummia”, rappresentata nello spettacolo su dei nastri in volo che si perdono tra le sue bende con una coreografia ed una messa in scena tenebrosa. Anche i Freaks di questa incredibile storia hanno posto nell’introduzione dello spettacolo dato che, basato sul film, tanti personaggi usciti dagli incubi più profondi accoglieranno il pubblico dando loro il benvenuto. E poi la Danza dei Vampiri, di Roman Polansky. Rimanendo fedeli all’epoca si esegue in modo umoristico una danza classica di quel periodo nella quale dei vecchi vampiri putridi e consumati, ma con una gran classe, si muovono al ritmo di musica, mentre mordono la sua vittima tra un parossismo di sangue, musica e danza. Ma ci sono tanti strani personaggi che appariranno nello show, tra questi Lumiere, una sorta di maggiordomo delle anime, il più buono e il più burlone, e poi Cacatò, il clown fuori di testa che ne combina di tutti i colori. Non mancherà Fedra, seducente, bella, è lei a tradire, è lei la vampira... ogni suo morso è letale.

Anche la musica, con melodie classiche, ha il suo compito speciale e trasporterà gli spettatori in quel mondo d’oltretomba. Siete sicuri di avere coraggio? Siete consapevoli di cosa vi aspetta? Allora calma e sangue freddo, entrate nel tendone e prendete posto. Ma non preoccupatevi, lo spettacolo sarà sempre condito da una buona dose di umorismo che calmerà gli animi quando il clima spaventoso diventerà più forte. Intanto per la serata del 25 settembre, solo per i lettori di Ciociaria Oggi, passando in redazione, si potrà ritirare un biglietto omaggio presentando una copia del giornale.