Non solo rigenerazione urbana, parcheggi a pagamento e auto blu. Il consiglio comunale che si riunirà domani sera alle 18 in aula Di Biasio delibererà anche su un altro importante argomento: il regolamento per la videosorveglianza in città. Non si tratta delle telecamere della Ztl, per le quali serve un apposito regolamento a parte che ancora deve essere varato, ma di quello inerente le fototrappole per mettere fine al fenomeno dell'abbandono indiscriminato di rifiuti. Un provvedimento, quello delle fototrappole, che è stato più volte annunciato in passato ma che finora è stato vano: gli occhi elettronici difatti non avevano efficacia in quanto non c'era un regolamento che ne disciplinava l'uso, quindi anche le eventuali multe potevano essere facilmente contrastate. Da domani non più.

Una volta che l'assise darà il via libera alle norme predisposte dalla commissione le telecamere potranno essere posizionate e saranno da subito funzionanti. Dove saranno situate? Un po' in tutta la città, a partire dai luoghi sensibili dove vengono spesso gettati i rifiuti per strada. «Si tratta di dispositivi mobili spiega il consigliere Riccardo Consales, "padre" della raccolta differenziata che posizioneremo ogni volta in posti diversi perchè purtroppo il fenomeno dei furbetti non si arresta e sono molteplici i casi di abbandono di rifiuti. Con queste telecamere sarà impossibile non essere scoperti perchè sono dispositivi di ultima generazione che leggono il numero di targa e vedono il modello di auto».

«Finalmente gli fa eco il sindaco Salera potremo individuare i responsabili di questi atti di inciviltà e sanzionarli come meritano». I trasgressori rischiano multe fino a 500 euro. Altre telecamere saranno poi posizionate all'ingresso di campo Miranda, in questo caso per frenare il fenomeno degli abusivi al mercato del sabato e multare subito i trasgressori.