Ora stop alla mala-movida. A seguito di una serie di colloqui avviati in sinergia con prefettura e forze dell'ordine, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Enzo Salera ha dato un segnale concreto per rafforzare la sicurezza in città. La giunta ha dato infatti il via libera al progetto per l'installazione delle telecamere ad alta definizione in piazza Labriola.
Una risposta concreta per contrastare lo spaccio per la quale l'amministrazione ha investito 25.000 euro. Tale progetto comprende anche la messa in sicurezza delle aree attorno al Tribunale per questo motivo verrà spostato di qualche metro il giardino con i giochi intitolato a "Peppino Impastato". Ma l'assessore alle politiche giovanili Luigi Maccaro è pronto a fare di più, perché la fotografia scattata dall'osservatorio disagio e dipendenze sugli adolescenti dio Cassino, è drammatica. Il delegato del sindaco Salera, tramite il consigliere regionale di Demos Paolo Ciani vorrebbe difatti re-istituire il fondo nazionale di lotta alla droga con una apposita mozione alla Pisana.
Il Comune intanto è pronto a fare la sua parte: piazza Labriola e tutte le aree sensibili a breve saranno video-sorvegliate. Il sindaco Salera non nasconde l'orgoglio e spiega che per frenare il fenomeno dello sballo e delle dipendenze dei giovanissimi, il Comune è pronto a fare anche di più. «Siamo davvero preoccupati - ha dichiarato il primo cittadino - da questa recrudescenza del fenomeno dell'uso di alcol da parte di giovanissimi già a partire dai 12 anni.
Credo che l'anello debole siano le famiglie alle quali dobbiamo dedicare attenzione, formazione e sensibilizzazione. Come Amministrazione comunale, oltre a mettere in campo l'impegno dell'assessorato alle politiche giovanili - prosegue il sindaco Salera - vogliamo farci carico anche di un'opera di sensibilizzazione presso gli esercenti di bar e supermercati che troppo facilmente vendono alcol ai limiti del consentito».