Carnevale è ormai alle porte, così come i festeggiamenti per San Benedetto. Per questo l'assessorato alla cultura coordinato dal delegato Danilo Grossi è in gran fermento. Domani pomeriggio un doppio evento alla Rocca Janula prima e nella sala Restagno del Comune poi. Nell'antica dimora è prevista l'iniziativa "Facite Festa" durante la quale l'Advocatus di Montecassino comunicherà l'inizio dei festeggiamenti ai Rettori della Terra di San Benedetto.
Per l'occasione sarà allestito un punto di raccolta delle candidature di coloro che volessero proporsi e far parte della famiglia del Corteo Storico. Lo spirito medievale si potrà rivivere nuovamente domenica pomeriggio in piazza Diamare, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio. Nel perimetro e nel centro della piazza Diamare saranno allestite varie strutture e il luogo si animerà, dando vita a un'atmosfera d'epoca dal sapore unico: un accampamento militare, pellegrini raccolti in preghiera, popolane intente nei lavori quotidiani, damigelle, nobili ed altri figuranti.
Contemporaneamente prenderanno il via le iniziative per organizzare il Carnevale. «Un bellissimo pomeriggio culturale domani a Cassino - annuncia l'assessore Danilo Grossi - per cominciare ad assaporare l'atmosfera di Carnevale e delle sue maschere. E per contribuire alla candidatura della maschera di Pulcinella alla lista Unesco dei beni immateriali, noi che a Cassino abbiamo Bailardo. Un evento di grande spessore e diverso dal solito, a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare».
L'introduzione al convegno è a cura di Domenico Scafoglio, antropologo dell'Università di Salerno e presidente del comitato pro Pulcinella.
Al tavolo dei relatori ci saranno il sindaco Enzo Salera, quello di di Colfelice, Bernando Donfrancesco e il primo cittadino di Capua, Luca Branco.