Scossa di terremoto, poco fa, con epicentro ancora il piccolo comune montano di Collepardo. Il sisma, di magnitudo 2.5, è stato registrato dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e si è verificato alle 4.40 e 52 secondi, esattamente a 24 ore dalla scossa verificatasi ieri alle 4.43 e 49 secondi, sempre a Collepardo.
Le coordinate geografiche rilevate dalla Sala sismica dell'Ingv di Roma sono state latitudine 41.76 e longitudine 13.37, mentre la profondità è stata di 9 km. La scossa è stata nitidamente avvertita da buona parte della popolazione, non solo a Collepardo ma anche in tutti i centri limitrofi, da Alatri a Veroli, come anche a Frosinone, Guarcino, Vico nel Lazio eccetera.
In molte case, specie ai piani più alti, i vetri delle finestre hanno vibrato per alcuni secondi (il terremoto dovrebbe essere stato di tipo sussultorio) fino a svegliare molte persone che, impaurite, si sono alzate cercando informazioni sull'accaduto. Non si segnalano per fortuna danni a persone o cose, ma solo tanta paura in chi è stato svegliato dal movimento tellurico.
Da segnalare che si tratta della quinta scossa con epicentro nel comune di Collepardo in 24 ore: la prima, come detto, alle 4.43 di ieri notte, poi quella di pochi minuti fa, alle 4.40, e in mezzo altre tre microscosse, di tipo strumentale e non avvertite dalla popolazione; all'1.10 di questa notte - magnitudo 0.9 - alle 20.06 di ieri sera - magnitudo 1.1 - e alle 9.13 di ieri - magnitudo 1.2. Una serie di scosse che gli esperti definiscono come "sciame sismico" e che, come sempre in questi casi, potrebbe esaurirsi così o essere il preludio ad altri movimenti tellurici.