C'è anche la città di Cicerone tra le 44 città in lizza per il titolo di "Capitale italiana della cultura 2021". La sua candidatura è stata annunciata dal ministero dei beni culturali. Entro il 2 marzo andranno presentati i dossier delle candidature. Dovrà vedersela con L'Aquila, Venosa, Tropea, Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano, l'Unione di Comuni della Bassa Reggiana, quella della Romagna Forlivese, Pordenone, Cerveteri, Genova, Vigevano, Ancona, Ascoli Piceno, Fano, Isernia, Verbania, Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, l'Unione di comuni Grecia Salentina, Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra, Carbonia, San Sperate, Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani, Belluno, Feltre, Pieve di Soligo e Verona. La lista è lunga e la concorrenza molto agguerrita, ma la candidatura di Arpino pare riscuotere molti favori.
Arpino in lizza come “Città italiana della cultura 2021”
Arpino - La lista è lunga e la concorrenza agguerrita, ma la candidatura della patria di Cicerone pare riscuotere molti favori. Entro il 2 marzo andranno presentati i dossier
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP