Un video per ripercorrere le memorabili giornate della Summer School 2019 che si è svolta a Veroli. Il programma di studi, a numero chiuso, è organizzato dall'Università di Firenze e patrocinato dal Comune di Veroli.
L'ultima edizione si è svolta la scorsa estate dal 30 giugno al 6 luglio e ha visto coinvolti giovani ricercatori e dottorandi provenienti da varie parti del mondo, selezionati attraverso la severa valutazione dei curricula presentati dai candidati. Il 2019 ha avuto come tema portante l'intelligenza artificiale e i big data, argomenti in costante divenire e che pongono problemi non solo scientifici, sui quali è necessario un continuo e costante aggiornamento.
Il regista Antonio Grella ha seguito una giornata tipo degli studenti che hanno partecipato alle lezioni: ne ha tratto un piccolo, interessante documentario che verrà presentato ufficialmente sabato 28 dicembre, alle ore 18 nella sala conferenze del seminario. La presentazione, accompagnata da elogi misurati ma sinceri, è stata annunciata personalmente su Facebook dal professore Marco Sciandrone, tra i promotori della Summer School, e uno dei cittadini di Veroli che non dimentica il passato glorioso della sua città e che fattivamente si adopera per realizzare iniziative di elevato spessore intellettuale, che pongano la perla degli ernici al centro di eventi accademici di respiro internazionale, con evidenti benefici in termini di crescita economica ma soprattutto culturale.
«L'idea del video è stata di un leader come Umberto Stirpe - sottolinea il professore Sciandrone - ed è stata supportata da un gruppo di persone innamorate di Veroli che vorrei ringraziare pubblicamente. Il video è un capolavoro realizzato dal Maestro Antonio Grella». Un'idea futuristica, forse, ma perfettamente in tema con le materie trattate dagli studenti della Summer School che, per inclinazione, il futuro non si limitano a viverlo: lo anticipano.