Torna l'allarme per le polveri sottili. Nell'ultima settimana si contano diversi sforamenti per il Pm10 a Frosinone come a Ceccano e a Cassino. Secondo l'ultimo dato disponibile sulle centraline Arpa, domenica Ceccano ha raggiunto 78 microgrammi per metro cubo, Frosinone Scalo e Cassino 63. Il che porta il totale degli sforamenti da inizio anno a 59 a Ceccano, 49 a Frosinone e 42 a Cassino, tutti oltre le 35 giornate, limite massimo imposto per legge. Nessun'altra centralina ha più dei 19 superamenti di Ferentino e dei 17 di Frosinone viale Mazzini. Rispetto allo scorso anno, sempre al 1 dicembre, si nota che Frosinone scalo ha otto superamenti inmeno (all'epocaerano 57),mentre aumentano a Ceccano e soprattutto a Cassino. Nel primo caso ci sono sette violazioni in più, nell'altro ben 25.
Considerato che, al massimo, si potrà sforare fino a tutto il 2019 trenta volte, Frosinone Scalo potrà toccare 79 giornate fuori legge, Ceccano 89 e Cassino 72. Il capoluogo sicuramente si migliorerà e sarà il record minimo di sforamenti da quando l'Arpa li monitora (82 il minimo annuo finora). Cassino, invece, ha già peggiorato i 38 sforamenti del 2018, mentre Ceccano rischia di stare in scia, visto che i 75 sforamenti di dodici mesi fa sono alla portata. Nell'ultima settimana, complice temperature più rigide e pioggia in diminuzione, i livelli delle polveri sottili si sono decisamente innalzati. Il mese di novembre si è chiuso conuna media di35 microgrammi per metro cubo a Ceccano, 32 a Frosinone Scalo, 27 a Cassino e 20 a Frosinone viale Mazzini. Tuttavia, gli ultimi giorni hanno visto altri valori.
Negli ultimi sette giornilo Scalo ha sforato il limite dei 50 microgrammi per metro cubo quattro volte con una punta di 74 il 29 dello scorso mese. In viale Mazzini (nessun sforamento) al massimo si è arrivati a 46 martedì scorso. Ceccano ha oltrepassato la soglia di legge in quattro giorni su sette con una punta di 78, domenica. A Cassino quattro i superamenti con un picco di 63 sempre domenica. Allargando il discorso alle centraline Ancler (quelle dell'associa zione medici di famiglia per l'am biente) si noteranno, limitando il ragionamento al pm10, un superamento negli ultimi sette giorni (in questo caso è compreso il dato di ieri) in via De Gasperi, quindi due in via Adige, sei in viale America Latina (scuola De Luca), e sette a corso Lazio, alla Pietrobono, alla villa comunale, a Madonna della neve e a viale Madrid. La giornata peggiore è risultata il 29 con picchi di 109 microgrammi per metro cubo in via Cicerone, 98 a Madonna della neve, 97 ai Cavoni, 88 in via Puccini e 81 a corso Lazio.