Continua a piovere all'interno della scuola elementare di Collelavena e nonostante gli appelli, tra cui quello del dirigente scolastico, ancora dei lavori del comune nessuna traccia. E intanto una classe, una quinta, è stata spostata all'interno dell'edificio, vista l'impossibilità di proseguire regolarmente le lezioni. «Non è più possibile questa situazione - affermano alcune mamme - stiamo a novembre e ancora non si sistema il problema delle infiltrazioni nell'edificio. Che non è nuovo. L'aula interessata dal problema è piena di umidità e per questo i nostri figli sono stati spostati in spazi non consoni per fare le lezioni. Siamo sinceramente stufi di questa situazione».

L'intervento di Roberto Addesse
Il consigliere della Lega aveva sollecitato un intervento già il 16 ottobre ma niente. «Quel giorno ho sentito il responsabile comunale che mi comunicava che l'infiltrazione di acqua, presso la scuola di Collelavena, sarebbe stata sistemata. Purtroppo - sottolinea Addesse - le cose sono andate diversamente e ieri mattina ho fatto un altro sopralluogo per accertarmi della situazione che purtroppo non era migliorata. Ho potuto verificare di persona, superando alcune difficoltà diciamo, che l'aula è stata giustamente liberata dagli alunni. Dopo il breve sopralluogo ho ricontattato il responsabile comunale il quale si è giustificato per il ritardo promettendo un intervento "tampone" non appena le condizioni meteo lo consentiranno».

«Mi ha anche comunicato - continua Addesse - che è prevista l'impermeabilizzazione dell'intera struttura grazie ai fondi del ministero dell'istruzione, operazione che richiederà circa una settimana di lavoro. Nonostante questo problema risalga allo scorso anno, mi auguro che si possa finalmente risolverlo in breve tempo ma soprattutto in maniera definitiva. Voglio tranquillizzare i numerosi genitori che mi hanno contattato che vigilerò attentamente su questa situazione!», ha concluso Roberto Addesse consigliere comunale Lega.

La novità
Visto che oltre all'intervento cosiddetto "tampone" si dovrà impermeabilizzare l'intero tetto della struttura, come ha ricordato Addesse, quando ciò avverrà, e se avverrà durante l'anno scolastico, per evitare rischi agli studenti, trapela che questi potrebbero essere trasferiti durante i lavori. Nello specifico sarebbero interessate tutte le sei classi che andrebbero per il breve periodo presso la sede centrale del comprensivo in via della Sanità. Incrociano le dita le famiglie e sperano che ciò non accada.